Le tematiche della sostenibilità - ambientale, sociale, culturale ed economica - possono contribuire a collocare le tecnologie innovative proprie dello scenario dell’Industria 4.0 all'interno di uno scenario di senso ed in ciò l'Italia, per vocazione e pratiche, può trovare un proprio ruolo e motivi di competitività. Con il design che nella sua dote naturale di sintesi dei diversi contributi disciplinari, nella sua capacità di rendere l'innovazione immediatamente spendibile e di anticipare il futuro, può svolgere un importante ruolo.
Tali considerazioni sono alla base dei progetti per le imprese del settore Interni in Toscana - mobile e complemento, camperistica e nautica - emblematici del Made in Italy, promossi dal Distretto Interni e design – dID della Regione Toscana in collaborazione e dal Laboratorio di Design per la Sostenibilità (LDS) del Dipartimento di Architettura (DIDAlabs, Università di Firenze) e altri enti di ricerca regionali.
In un contesto territoriale in cui le imprese si relazionano raramente con il mondo della ricerca, dID svolge un ruolo chiave nelle diverse fasi del processo di innovazione e trasferimento tecnologico. Inoltre gioca un ruolo fondamentale nel coordinamento tecnico-amministrativo dei progetti, garantendo il buon svolgimento e il corretto raggiungimento dei risultati attesi, operando una sorta di traduzione del “linguaggio” tra mondo della produzione e mondo della ricerca. L’obiettivo è quello di facilitare il dialogo tra i diversi attori del progetto e attuare percorsi virtuosi di innovazione per l’aumento della competitività delle PMI e non solo toscane.
I numerosi progetti di R&S vedono la collaborazione di imprenditori, tecnici, aziende e mondo universitario nella ricerca di soluzioni innovative volte ad accrescere il livello di competenze interne e competitività delle aziende coinvolte, spendibili soprattutto in ambito internazionale. Parte delle ricerche coordinate dal Distretto sono state presentate sotto forma di mostra virtuale durante i mesi della pandemia. La mostra virtuale è visualizzabile al link.
Tra le ultime ricerche finanziate in ambito POR-FESR 2014-2020 della Regione Toscana:
- SMAG, è un sistema di arredi scultorei da esterno per smart garden dotati di un setup tecnologico in grado di monitorare i parametri relativi alla qualità dell’aria e del suolo (umidità e temperatura) e regolare il sistema idrico in base alle esigenze della natura. Il progetto ha sviluppato due collezioni di prodotti: “Sette Nani” per i giardini privati e Water Value per gli spazi pubblici - la ricerca ha coinvolto anche il Dipartimento di Agraria (UNIFI) e le aziende: Nuvap Srl, Up Group Srl e Arredo di Pietra Srl -;
- TIAMBIENTA, ha previsto la realizzazione di una collezione di mobili per bambini dotati di tecnologie per la sicurezza e la qualità dell'aria. In particolare, l’arredo fulcro della collezione monitora i principali parametri relativi alla qualità dell’aria e attiva un sistema di ricircolo della stessa. Le mensolature a parete sono invece controllate da un sistema di sensori in grado di monitorare la sicurezza e prevenire la caduta. Le pedane sono dotate di lampade UV in grado di igienizzare i materassi dei bambini. Il setup tecnologico proposto dal progetto è stato inoltre applicato nel settore della nautica e nel settore camper. - Tra le realtà coinvolte: Cubit s.c.a r.l., Co-Robotics (Spin Off della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), Spazio Arredo Srl, Sea Camper Spa, Overmarine Group Spa -;
- TRAVEL L'obiettivo del progetto è la progettazione del nuovo veicolo ricreativo camper SEA, aumentando la leggerezza del veicolo e riducendo le emissioni di CO2, attraverso l'utilizzo di matrice polimerica espansa e compositi nanocaricati per la costruzione sia di elementi strutturali per l'esterno che per l'interior design e l'utilizzo di rinforzi fibrosi naturali con maggiore compatibilità ambientale in sostituzione delle fibre di vetro; Sono stati inoltre utilizzati trattamenti e materiali nanostrutturati per garantire prestazioni del veicolo altamente innovative come idrorepellenza, pulizia, proprietà antibatteriche e resistenza all'usura delle superfici. - Tra le realtà coinvolte: INSTM-Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e la Tecnologia dei Materiali, S.E.A. Società Europea Autocaravan, Solera-Thermoform Group, Fidertessile SpA e CarboNovus Srl -;
- MIXEDRINTERIORS, applica le soluzioni AR/VR ai tradizionali settori del mobile-arredo e complemento, al settore del camper e della nautica - intesi come macrosettore degli ambienti abitativi - per garantire distintività e competitività. Per raggiungere gli obiettivi del progetto è stata creata una piattaforma di servizi, che consente l'utilizzo orizzontale e verticale di una serie di strumenti innovativi al fine di facilitare la progettazione a distanza e consentire la condivisione di progetti virtuali e la collaborazione in contemporanea sullo stesso progetto. - Tra le realtà coinvolte: Richard Ginori (capofila), Savio Firmino Srl, Marion Srl, S.E.A. Società Europea Autocaravan, 7Stars, Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive dell'Università di Siena (DISPOC), Mediacross Srl -;
- REVYTA, sviluppa nuove opportunità di mercato, fornendo una soluzione per la gestione dei rifiuti in vetroresina essendo una problematica ambientale complessa dei settori produttivi coinvolti. L'obiettivo è proporre un modello di business industriale ed ecosostenibile per il riciclaggio della vetroresina, attraverso lo smantellamento, lo smaltimento e il riciclo della vetroresina utilizzata nel settore nautico (barche), automobilistico (veicoli ricreativi) e nel trasporto pubblico (ferroviario) attraverso l’applicazione dei principi propri del Design for Disassembly. - Tra le realtà coinvolte: EFFEBI Spa, Flash Point Srl, DIFE Spa, SNIAP Srl, Consorzio Polo Tecnologico della Magona, Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna -;
- LEAN RE-USE DESIGN, il progetto è finalizzato alla generazione nuove idee di prodotto riutilizzando scarti di produzione della filiera produttiva dell’alluminio (pezzi fallati e sfridi) - progetto che ha coinvolto FMV Trasmissioni Meccaniche, realtà industriale strettamente legata al territorio e al proprio tessuto sociale con sede in Toscana, a Poggibonsi, nel cuore della Val d’Elsa -.
Oltre alla ricerca finanziata in ambito regionale LDS organizza seminari, convegni, mostre e workshop finalizzati a comprendere il contributo del design di fronte ai mutati scenari della contemporaneità. Durante i mesi della pandemia, al fine di interrogarsi su quanto stava accadendo, ha promosso inoltre una serie di iniziative denominate Sustainability Design Pills coinvolgendo importanti designer e teorici tra cui Formafantasma, Marco Petroni, Federica Fragapane, Duccio Maria Gambi, Lorenzo Giorgi.
Tra le recenti esperienze didattiche portate avanti dal Laboratorio LDS si ricorda il workshop Material Beyond Materials dove gli studenti si sono confrontati in modo empirico al fine di indagare nuovi materiali in ottica di economia circolare.
In ambito di curatela LDS si è occupato di MIDA 2021 progettando Craft 4.0 una mostra virtuale che rende visibile in maniera concreta le possibili implicazioni positive delle tecnologie 4.0 nella vita di tutti i giorni con l’obiettivo di attribuire contenuto e significati all’innovazione tecnologica.
Tutte iniziative – quelle promosse dalla partnership sopradescritta – che cercano di portare un contributo alle difficili sfide della sostenibilità.