Acqua Lambro

Acqua Lambro: un progetto di arte situazionista, design speculativo ed ecologia partecipata

Acqua Lambro è un progetto di arte-design-ecologia costruito attorno a un’“idea impossibile”: trasformare l’acqua di uno dei fiumi più inquinati d’Europa in un’acqua minerale di prestigio. In parte design speculativo, in parte scherzo situazionista, in parte attivismo ambientale, consiste in una macchina-scultura realizzata con materiali recuperati dal fiume - con il supporto di AIPO (Agenzia Interregionale per il fiume Po) - che utilizza il filtraggio e l'evaporazione per trasformare l'acqua del fiume in un'acqua minerale "impossibile".

Quest'acqua sarà presentata in bottiglie di vetro in edizione limitata - realizzate in collaborazione con il soffiatore Carlo Cereda - con il supporto del dipartimento di tecnologia dei materiali dell'Università della Boemia Occidentale, in Repubblica Ceca. Questo prodotto immaginario verrà poi “commercializzato” lungo il fiume Lambro attraverso una campagna pubblicitaria fasulla.

Collaborando con il Politecnico di Milano, ERSAF (l’Agenzia regionale per i servizi all’agricoltura e alle foreste), Karakorum Impresa Sociale, ricercatori internazionali che lavorano nel campo dell’ecologia, della filosofia, dell’architettura e dell’idrologia - nonché con gruppi locali attivi nella protezione del fiume e dei suoi molteplici significati - Acqua Lambro è il frutto di una creazione condivisa che vede in primo piano i due artisti irlandesi gethan&myles, e il coinvolgimento di attori italiani e europei attorno al più ampio progetto europeo PALIMPSEST. Un progetto che rientra nell’ambito della strategia europea del New European Bauhaus e sperimenta in tre casi pilota (Jerez de la Frontera, Lodz, Milano) come l’arte possa supportare un cambio di approccio e visione trasversale rispetto alle sfide ambientali.

In occasione del Fuorisalone 2025, il progetto ACQUA LAMBRO vedrà la collaborazione della compagnia di danza contemporanea LostMovement.

Continua a leggere...
Download files


 
Modalità di accesso

Spazio Renzo Piano, accesso da via Bonardi 41, via Ampere 2, via Ponzio 31. Tra gli edifici 13, 14, 16. Ingresso libero

Lunedì 7 aprile, Spazio Craft EDIFICIO 11B, via Ampère 20 (h 16/17)

Continua a leggere...

Leggi le raccomandazioni di Fuorisalone.it  



Programma

0/4 Lunedì
1/4 Martedì
2/4 Mercoledì
3/4 Giovedì
4/4 Venerdì
5/4 Sabato
6/4 Domenica
7/4 Lunedì
16:00 - 17:00
Presentazione - TALK + FLASHMOB: Presentazione progetto Palimpsest/Acqua Lambro (con gli artisti Gethan&Myles) e Palimpsest Project, con incursione urbana a cura di LostMovement. Spazio Craft - Campus Leonardo Edificio 11B Via Ampère, 20 20133 — Milano
8/4 Martedì
08:00 - 21:00
Esposizione
9/4 Mercoledì
08:00 - 21:00
Esposizione - Vieni a conoscere Acqua Lambro, sperimenta il gusto di un’idea impossibile e prendi parte all’incursione urbana curata da LostMovement (ore 17). Dalle 17.30 alle 19 presentazione di azioni artistiche ad un pubblico di ricercatori
10/4 Giovedì
08:00 - 21:00
Esposizione - Vieni a conoscere Acqua Lambro, sperimenta il gusto di un’idea impossibile e prendi parte all’incursione urbana curata da LostMovement (ore 17). Dalle 17.30 alle 19 presentazione di azioni artistiche ad un pubblico di ricercatori.
11/4 Venerdì
08:00 - 21:00
Esposizione - Vieni a conoscere Acqua Lambro, sperimenta il gusto di un’idea impossibile e prendi parte all’incursione urbana curata da LostMovement (ore 17). Dalle 16 alle 17 presentazione delle azioni di rooting del progetto milanese
12/4 Sabato
13/4 Domenica
14/4 Lunedì
15/4 Martedì
16/4 Mercoledì
17/4 Giovedì
18/4 Venerdì
19/4 Sabato
20/4 Domenica
21/4 Lunedì
22/4 Martedì
23/4 Mercoledì
24/4 Giovedì
25/4 Venerdì
26/4 Sabato
27/4 Domenica
28/4 Lunedì
29/4 Martedì
30/4 Mercoledì
31/4 Giovedì