Lime, la più grande azienda di veicoli elettrici condivisi al mondo, è entusiasta di annunciare una collaborazione con Raffles Milano, istituto
internazionale di design, che darà vita a un’edizione limitata di biciclette e monopattini.
I mezzi saranno disponibili durante la Milano Design Week 2025, tra il 7 e il 13 aprile, nel contesto di Porta Venezia Design District.
Una partnership che si inserisce perfettamente nel tema della manifestazione di quest’anno, "Mondi Connessi", che celebra la progettazione partecipata e generativa. Attraverso Lime e Raffles Milano, design e sostenibilità urbana percorrono la stessa strada, unendo innovazione, mobilità e creatività in un’unica esperienza. Questa collaborazione prende vita all'interno del 72 Ore Project, un'iniziativa didattica unica di Raffles Milano in cui gli studenti affrontano una sfida progettuale intensiva di tre giorni. L'obiettivo del progetto è trasformare i veicoli Lime in elementi di design che si integrano perfettamente nel paesaggio urbano milanese, combinando funzionalità ed estetica in una nuova visione della mobilità sostenibile. Milano, cuore pulsante del design, diventa quindi il palcoscenico ideale per una mobilità che non è più solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio elemento di stile che arricchisce e dialoga con la città. Per l’occasione, gli studenti di Raffles Milano interpretano biciclette e monopattini Lime con un approccio che fonde estetica e funzionalità, trasformandoli in veri e propri elementi di design che dialogano con lo spazio urbano. Il risultato sarà un’edizione limitata di circa 100 mezzi che celebrano la città, il suo ritmo e la sua energia creativa, offrendo un nuovo modo di vivere la mobilità sostenibile.