GAGGIA OPEN HOUSE
Gaggia Milano partecipa al FuoriSalone della Milano Design Week 2025 e lo fa scegliendo Porta Venezia Design District, lo stesso quartiere dove Achille Gaggia, negli anni ’30 del Novecento, inventò e brevettò il “sistema Lampo”, grazie al quale nacque quello che ancora oggi è noto come “l’autentico espresso italiano con crema naturale”. Tutto ebbe inizio, infatti, in viale Premuda 14.
Nell’ambito del progetto Gaggia Open House, presso la galleria d’arte Eroici Furori in via Melzo 30, l’azienda presenterà la nuova macchina da caffè Gaggia Classic GT. Classic GT è nata per tutti coloro che vogliono vivere ogni giorno il rituale dell’espresso italiano ed essere i veri protagonisti di un’esperienza caffè “su misura” a casa, con un prodotto dalle prestazioni all’avanguardia e dalla forte interattività. Classic GT racchiude un nuovo DNA, espressione di un design italiano distintivo, con progettazione e produzione italiane, che riflette grande attenzione e qualità, e la tradizione di Gaggia, con quasi novant’anni di esperienza.
L’obiettivo di Gaggia per questa Design Week non è solo il lancio di un nuovo prodotto, ma comunicare in modo coinvolgente e stimolante i valori del brand, che vanta una storia davvero unica. Il successo di Gaggia, infatti, si fonda su un profondo legame tra la propria identità e la vera italianità, ma anche con il costante confronto con i trend globali, i desideri dei coffee lovers contemporanei, le evoluzioni tecnologiche, i nuovi rituali. Per Gaggia, il caffè non è solo una bevanda, è un viaggio che si costruisce ogni giorno con esperienze diverse e nuove abilità che si acquisiscono con la pratica e la sperimentazione.
Gaggia Open House, da lunedì 7 a venerdì 11 aprile sarà un luogo dinamico di confronto, socialità, arte e formazione. L’allestimento all’interno di Eroici Furori vuole ricreare 3 coffee station domestiche per Classic GT e il macinino MDF55, con soluzioni ed abbinamenti colore e forme inediti. Il progetto nasce dalla collaborazione con un brand giovane e innovativo, specializzato nella produzione di gres porcellanato di alta qualità e design italiano: Eccentrico, progetto dell’azienda Galileo s.r.l., che produce e commercializza ceramica italiana d’eccellenza. Per il rivestimento e i quadri decorativi sono state utilizzate ceramiche dal tocco materico tridimensionale della collezione Beat, ispirata alla musica, che offre un movimento inedito sulle pareti e accostamenti di colore di grande personalità, garantendo la massima libertà di progettazione ed espressione creativa.
Per lanciare i suoi messaggi e veicolare con autenticità il suo mondo, durante la Design Week, lo spazio Gaggia, in via Melzo 30, ospiterà un ricco programma di iniziative. Le attività che animeranno la galleria saranno:
- Performance artistiche: Eugenio Filippi, Luca Font, Marta Lagna (una al giorno: 8, 9, 10 aprile)
- Talk Gaggia (ogni pomeriggio)
- Degustazione e demo Classic GT + MDF55 nelle 3 postazioni (ogni giorno)
- 4 masterclass “latte art” (dall’8 all’11 aprile; ogni mattina alle 11) e 4 masterclass dedicate a 4 Specialty Coffee (ogni giorno una postazione sarà dedicata ad una miscela)
- Espresso hour: evento di apertura lunedì 7 aprile
Nelle giornate di martedì 8, mercoledì 9, giovedì 10 aprile, i tre artisti italiani coinvolti da Gaggia nella customizzazione della Classic GT personalizzeranno la macchina durante un live show dedicato. Il risultato sarà un oggetto unico, sintesi tra design industriale, libertà creativa e originalità. Ognuno degli artisti porterà il suo stile e la sua narrazione. I protagonisti saranno:
Eugenio Filippi, architetto di formazione, unisce design e street art alla propria produzione artistica. Inizia negli anni '90 con graffiti e stencil, evolvendosi poi verso composizioni tridimensionali. Le sue opere sono caratterizzate da solidi di grandi dimensioni, intrecciati, accavallati, sovrapposti l’uno a l’altro in un continuo cambio di piani, di punti di vista, calibrando i pieni ed i vuoti.
Luca Font attualmente diviso tra Milano e New York, è un writer, tipografo occasionale, viaggiatore interessato, convinto sostenitore della tradizione e soprattutto della sua intrinseca relatività. Da treni e muri fino ai tatuaggi passando per i lavori su carta, il minimo comune denominatore dei suoi lavori è l’interesse manifesto per grafica e sintesi visiva, funzionalità e modernismo, in nome della costante ricerca di un punto d’incontro tra creazione e razionalità.
Marta Lagna, calligrafa, ha collaborato con grandi case di moda, come Gucci, Fendi, Valentino, Dior, Cartier, Louis Vuitton, Loewe, Pucci, Bulgari, Max Mara e molti altri. Oggi crea una linea di oggetti d’arredo per la casa mentre prosegue la sua attività di decoro per pareti, cui si aggiungono importanti lavori di street art su grandi dimensioni. Ogni oggetto veicola un messaggio con parole sempre scelte con cura; poesia e letteratura sono la sua più grande fonte di ispirazione.
I talk saranno dei momenti di dialogo informale, trasversale e interattivo a tema “Caffè” a 360 gradi, che coinvolgeranno i tre artisti e altri professionisti del mondo del caffè, del design e dell’arte, legati a Gaggia. Sarà un vero e proprio salotto dove godere di una perfetta pausa caffè, ascoltando interventi che, attraverso il fil rouge offerto dal caffè e dalle sue suggestioni, consentano di approfondire ogni giorno tematiche vicine ai visitatori del FuoriSalone.
Tutti i giorni, con orario continuato, sarà possibile gustare il caffè e bevande a base di latte preparati da baristi professionisti dell’Accademia Italiana Baristi, utilizzando le nuove Classic GT e il macinino Gaggia MDF55.
Da martedì 8 a venerdì 11, ogni mattina si terrà una masterclass a tema “Latte art” della durata di circa un’ora, tenuta dai baristi di Accademia Italiana Baristi. Tutti i giorni, una delle postazioni sarà dedicata ad uno specialty coffee, con una masterclass specifica per scoprirne tutte le caratteristiche e i segreti per estrarre al meglio con Classic GT.
Per aprire la settimana, lunedì 7 aprile, avrà luogo una degustazione libera di caffè, accompagnata dal lievitato dolce della Pasticceria Angelo Inglima e da uno speciale DJ set. Ospiti d’eccezione della prima giornata saranno: Enrico Maltoni, studioso e collezionista di macchine da caffè espresso d’epoca, e Fabio Rezzonico, designer di molte macchine Gaggia. Maltoni è una vera celebrità nel settore: oltre a curare la sua personale collezione, è coautore del libro “Coffee Makers”, riveste numerosi incarichi e vanta importanti collaborazioni, come quella con il Gruppo Cimbali per la realizzazione del MUMAC “Museo delle Macchine da Caffè”. Inoltre, è docente nel
Master of Food Caffè di Slow Food. Rezzonico, insignito di numerosi premi prestigiosi, tra cui il Compasso d’Oro nel 2001, è legato a Gaggia da un lungo e consolidato sodalizio professionale; suo il progetto della nuova Classic GT. Coerente con la sua visione, le macchine da caffè da lui ideate sono una perfetta sintesi fra design, funzionalità e minuziosa cura dei dettagli.
Durante i cinque giorni di evento, con la sua proposta esperienziale, Gaggia Milano si prefigge di diventare per il quartiere un punto di incontro e di aggregazione, intorno al rito del caffè, arricchendo quel momento di contenuti rappresentativi dell’eccellenza italiana, che stimolino il confronto, il dialogo, la conoscenza e l’inclusione.
Programma
Esposizione - Free Coffee con Gaggia Classic GT in collaborazione con Accademia Italiana Baristi
Press preview - ESPRESSO HOUR Special Event Opening con caffè Gaggia e colomba Pasticceria Angelo Inglima DJ SET con Fabrizio Vagliasindi aka Beside Dj
Conferenza - TALK “LE RADICI DEL BRAND” Enrico Maltoni collezionista ed esperto di macchine da caffè d’epoca
Workshop - MASTERCLASS “Amico Caffè” Marco Bianchi food mentor e divulgatore scientifico
Conferenza - TALK “NO BOUNDARIES DESIGN” Fabio Rezzonico designer + Stefania Giorgi e Leonardo Mariani fotografa e videomaker
Esposizione - Free Coffee con Gaggia Classic GT in collaborazione con Accademia Italiana Baristi
Show - ARTIST LIVE SHOW + TALK Luca Font personalizza la macchina Classic GT in una performance artistica
Workshop - MASTERCLASS SPECIALTY COFFEE Luciano Bramante fondatore Nowhere Coffee
Workshop - MASTERCLASS LATTE ART
Conferenza - TALK “INSPIRED BY ART” Paolo Mezzadri artista del ferro e poeta Elisabetta Lami responsabile marketing Eccentrico
Esposizione - Free Coffee con Gaggia Classic GT in collaborazione con Accademia Italiana Baristi
Show - ARTIST LIVE SHOW + TALK Eugenio Filippi personalizza la macchina Classic GT in una performance artistica
Workshop - MASTERCLASS SPECIALTY COFFEE Radu Obreja head of coffee Cafezal Specialty Coffee
Workshop - MASTERCLASS LATTE ART
Conferenza - TALK “DAILY RITUALS” Cristina Galliena Bohman e Francesca Martinez fondatrici CasaMenu + Barbara Mantovani Stylist + Carlos Bitencourt fondatore Cafezal Specialty Coffee
Esposizione - Free Coffee con Gaggia Classic GT in collaborazione con Accademia Italiana Baristi
Workshop - MASTERCLASS SPECIALTY COFFEE Francesco Masciullo head of coffee Ditta Artigianale
Incontro - COLAZIONE CON FORKETTERS Special Event Anna Prandoni giornalista, direttrice Linkiesta Gastronomika, fondatrice Forketters + Chiara Buzzi imprenditrice F&B, esperta di comunicazione e fondatrice Forketters
Show - ARTIST LIVE SHOW + TALK Marta Lagna personalizza la macchina Classic GT in una performance artistica
Conferenza - TALK “PEOPLE HAVE THE POWER” Anna Prandoni giornalista, direttrice Linkiesta Gastronomika, fondatrice Forketters Chiara Buzzi imprenditrice F&B, esperta di comunicazione e fondatrice Forketters
Workshop - MASTERCLASS
Esposizione - Free Coffee con Gaggia Classic GT in collaborazione con Accademia Italiana Baristi
Workshop - MASTERCLASS SPECIALTY COFFEE Valentina Palange aka Specialty Pal Alice Monti fondatrice Mirabilia Coffee Simona Rey fondatrice Hub Coffee Lab
Conferenza - TALK “LIVING WITH PASSION” Valentina Palange divulgatrice di caffè di qualità @SpecialtyPal + Alice Monti fondatrice Mirabilia Coffee + Christian Tirro fondatore e presidente Accademia Italiana Baristi