Es Devlin. Library of Light

Library of Light è metafora della conoscenza, un progetto di Salone in collaborazione con Pinacoteca di Brera e La Grande Brera e con il contributo di Feltrinelli. Un viaggio tra scienza, filosofia e spiritualità per riportare la luce al centro della narrazione. Uno straordinario dono alla città.

Nell’anno di Euroluce, il Salone del Mobile abbraccia un altro luogo simbolo di Milano dopo il Castello Sforzesco: il Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera, che si trasforma in una potente esperienza
immersiva e performativa grazie a Library of Light dell’artista britannica Es Devlin, celebre per le sue installazioni luminose. Incontro perfetto tra design, arte e tecnologia, l’opera ridefinisce il concetto di biblioteca come luogo di sapere e connessione: la luce, metafora di conoscenza, richiama il valore custodito nei libri, creando un legame simbolico tra eredità e innovazione. L’installazione è il riflesso di una frase di Umberto Eco che torna alla mente dell’artista mentre scala le alte scaffalature della Biblioteca Nazionale Braidense: “I libri sono la bussola della mente, indicano innumerevoli mondi ancora da esplorare”.

Library of Light trova spazio al centro del Cortile d’Onore del XVII secolo, che collega la Pinacoteca di Brera, la Biblioteca Nazionale Braidense e l’Accademia di Belle Arti. È una straordinaria scultura, un “faro di sapere” dalla forma circolare (diametro di 18 metri), formata da scaffali luminosi contenenti oltre 2000 volumi. La grande struttura, caratterizzata da un pavimento rotante e da ripiani luminosi è posizionata leggermente fuori asse rispetto al centro del cortile, creando un impianto simile a quello di
una meridiana. Durante il giorno, mentre la struttura ruota proprio come una bussola, la luce del sole riflessa dagli specchi inclinati che chiudono la libreria, illumina le colonne, le statue del porticato e punti dell’edificio mai raggiunti prima dai raggi del sole. Di notte, la sua struttura luminosa disegna suggestivi giochi di ombre sulle pareti del cortile. La titanica libreria progettata da Devlin sovrappone al rigore geometrico del Cortile una nuova armonia, non più lineare ma circolare, un movimento che
scompagina e rinnova la percezione dello spazio. I visitatori sono invitati a seguirne il movimento, camminandovi lentamente attorno, seguendo la scia di parole che si dipanano lungo una linea orizzontale in continuo divenire mentre al suo interno si celebrano incontri, letture e performance che uniscono luce, suono, letteratura e riflessioni collettive.

Continua a leggere...
 
Contatti

Sito Web: www.salonemilano.it

Programma

0/4 Lunedì
1/4 Martedì
2/4 Mercoledì
3/4 Giovedì
4/4 Venerdì
5/4 Sabato
6/4 Domenica
7/4 Lunedì
09:00 - 21:00
Esposizione
8/4 Martedì
09:00 - 21:00
Esposizione
9/4 Mercoledì
09:00 - 21:00
Esposizione
10/4 Giovedì
09:00 - 21:00
Esposizione
11/4 Venerdì
09:00 - 21:00
Esposizione
12/4 Sabato
09:00 - 21:00
Esposizione
13/4 Domenica
09:00 - 21:00
Esposizione
14/4 Lunedì
15/4 Martedì
16/4 Mercoledì
17/4 Giovedì
18/4 Venerdì
19/4 Sabato
20/4 Domenica
21/4 Lunedì
22/4 Martedì
23/4 Mercoledì
24/4 Giovedì
25/4 Venerdì
26/4 Sabato
27/4 Domenica
28/4 Lunedì
29/4 Martedì
30/4 Mercoledì
31/4 Giovedì