Porta Venezia Design District 2025
Durante la passata edizione, dopo solo 2 anni dalla nascita del Porta Venezia Design District, le principali vie del distretto hanno ospitato 45 installazioni e 300 designer provenienti da tutto il mondo, registrando un passaggio stimato di oltre 60.000 visitatori, il 50% in più rispetto al primo anno. Il distretto ha ospitato, inoltre, alcune tra le più importanti progettualità della Milano Design Week, vincendo con l’installazione Re-Creation di LASVIT, azienda leader nella lavorazione del vetro, il Fuorisalone Award.
Per l’edizione 2025 il Porta Venezia Design District presenta No Boundaries Design. To Create, one must first question everything. In un’epoca in cui il confine tra realtà fisica e digitale si dissolve, in cui i limiti tra arte, scienza, tecnologia e natura si rinegoziano costantemente, il design è un atto di interrogazione radicale, un campo di tensione tra ciò che esiste e ciò che potrebbe esistere.
No Boundaries Design non è solo un tema, ma un manifesto: per creare, bisogna prima mettere in discussione ogni cosa.
Ispirato all'eredità visionaria di Eileen Gray, pioniera del modernismo e figura irregolare nel panorama del design e dell’architettura, il concept di quest’anno si fa detonatore di nuove possibilità espressive. Così come Gray rifiutava le categorizzazioni nette tra arte, design e architettura, No Boundaries Design scardina le barriere disciplinari per ridefinire il ruolo del progettista contemporaneo: non più semplice esecutore di funzioni, ma attivatore di domande, costruttore di narrazioni, esploratore di spazi ibridi.
“Il design non può più essere confinato a una funzione, a un materiale, a una tipologia: è un linguaggio fluido, un processo speculativo che abbraccia l'incertezza: la progettazione si fa liquida, permeabile, dialogica. No Boundaries Design è un invito a riscoprire il potere rivoluzionario del dubbio e a ripensare il perimetro stesso della creatività: non più tracciato da vincoli fisici o semantici, ma ridefinito come uno spazio di libertà in continua evoluzione.” Commenta Carlo Barbarossa Co-founder e Creative Director del Porta Venezia Design District, proseguendo “Superare i confini significa interrogarsi sulla materia e sulla sua capacità di mutare, sulle geografie del pensiero che plasmano gli spazi, sulle barriere invisibili – culturali, sociali, politiche – che il design può e deve infrangere. Il vero atto creativo non è costruire, ma osare pensare ciò che ancora non esiste.”
In un contesto dominato da convenzioni formali e da paradigmi consolidati, il distretto di Porta Venezia si sviluppa come un percorso immersivo diffuso, in cui il linguaggio del design diventa uno strumento di decostruzione, ri-significazione, di esplorazione culturale e sociale. Attraverso installazioni, materiali e processi innovativi, la narrazione espositiva traduce in esperienza il pensiero di Gray: l’oggetto non è mai statico, lo spazio non è mai definitivo, l’utente non è mai passivo.
“Al terzo anno del Porta Venezia Design District, il territorio si manifesta come un organismo vivo, in costante metamorfosi, dove stratificazioni storiche e nuove visioni si intrecciano in un ecosistema dinamico di idee e progettualità. L’evoluzione del distretto è il risultato di un tessuto relazionale sempre più fitto, costruito attraverso uno studio attento e una lettura sensibile del contesto urbano e culturale.” Continua Enzo Perego Co-founder e Relationship Manager del distretto. “Il design, con il suo potere innato di connettere, diventa il linguaggio attraverso cui il distretto si racconta e si rinnova, generando nuove sinergie e trasformando lo spazio in un palinsesto in continua riscrittura, capace di accogliere l’inaspettato e ridefinire la mappa culturale della città.”
Le opere in mostra sfidano l’idea di confine – tra interno ed esterno, tra funzionale e poetico, tra memoria e futuro – e si configurano come interrogativi visivi e tattili, capaci di stimolare nuove modalità di interazione e percezione. Il design, dunque, si libera da ogni vincolo dogmatico per diventare un gesto di ricerca, un atto critico, un esercizio di possibilità. Il Porta Venezia Design District si propone come laboratorio di idee in perenne movimento, un terreno di sperimentazione aperto, dove il concetto di limite si dissolve per lasciare spazio alla possibilità, all’interrogazione, alla scoperta: creare significa, innanzitutto, mettere in discussione. Solo abbattendo i confini del pensiero è possibile ridefinire il senso del fare design oggi.
In un dialogo virtuoso tra rinnovamento, trasformazione e design, PRIMA ASSICURAZIONI, la tech company che ha rivoluzionato il settore assicurativo italiano grazie a tecnologia e digitale, sceglie di vestire Porta Venezia Design District in qualità di Main Partner per l’edizione 2025 della Milano Design Week, collaborando con il visionario studio creativo TOILETPAPER, fondato da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari. L’intervento artistico reinterpreterà gli ambienti urbani attraverso il linguaggio visivo riconoscibile e impattante degli iconici serpenti di TOILETPAPER per rappresentare il racconto di una realtà veloce e dinamica che "cambia pelle" ma rimane coerente con se stessa, come gli spazi urbani di Milano e come la stessa Prima, che in dieci anni di attività ha saputo imporsi rapidamente in un mercato tradizionale come quello assicurativo, con oltre 4 milioni di clienti attivi, senza perdere mai la carica innovativa che da sempre caratterizza il suo DNA tecnologico. Inoltre, in un’epoca in cui sperimentazione e contaminazioni diventano linfa per nuove visioni, la tecnologia non è solo il motore del futuro, ma anche quella cosa destinata a permeare tutte le attività delle persone, un elemento, appunto, che non conosce “boundaries”.
“Abbiamo scelto di sostenere Porta Venezia Design District non solo perché è il luogo dove abita il cuore pulsante di Prima, il nostro headquarter al centro di piazzale Loreto, ma soprattutto perché rappresenta una realtà innovativa e disruptive nella quale ci rispecchiamo. Per lo stesso motivo, abbiamo voluto fortemente collaborare con TOILETPAPER, studio creativo inconfondibile per la sua cifra stilistica visionaria, che sentiamo affine per la capacità di ridisegnare le regole del gioco.” Ha commentato Fabia Bernacchi, Global Head of Communication di PRIMA ASSICURAZIONI. “Infatti, la scelta del loro visual racchiude l’essenza della collaborazione: Prima Assicurazioni è una realtà dinamica che ha saputo diventare un punto di riferimento importante nel mercato assicurativo italiano in pochissimo tempo, con una crescita senza precedenti, e l’ha fatto rimanendo fedele alla sua missione iniziale di innovare e di portare, grazie alla tecnologia, valore aggiunto a tutta la filiera assicurativa, fino ai nostri clienti, che possono contare su prezzi competitivi e una user experience eccellente”.
"Il pattern serpenti avvolge il distretto di Porta Venezia come un simbolo pulsante di metamorfosi, un flusso di energia in continua evoluzione. Ci ha affascinato la sinergia che si è creata con il distretto e il confronto con una realtà come Prima, fino ad ora al di fuori del nostro abituale campo d’azione. Ed è proprio questa la forza del design e della creatività: la capacità di dissolvere confini, intrecciare connessioni inaspettate e trasformare ogni incontro in un racconto visivo e concettuale inedito." – commenta Pierpaolo Ferrari, founder di TOILETPAPER.

Vai al sito
Contatta via email
Porta Venezia Design District è un progetto di NONSOLOLOFT e WUNDERPLACE STUDIO
Eventi di Porta Venezia Design District 2025
L'Appartamento by Artemest 2025
GROHE Aqua Gallery
Google presenta Making the Invisible Visible
Prima sceglie TOILETPAPER per vestire Porta Venezia Design District
CONNECTED BY OUR DREAMS
GAGGIA OPEN HOUSE
Lime e Raffles Milano
This Way
The Mind | Livingceramics
Porta Venezia Design District presenta PORTAL, un progetto di Givaudan, Furf, Luca Pinotti e Designtech.
REALIA di SABRINA RATTÉ
BIODERMA SUN HUB
DEORON ELEVATING OBJECTS
URBAN MEADOW
SENSES
ConcretaMente - Oltre il Materiale, Dentro le Storie
Cabinets of curiosities
MISSION ALDEBARAN
Resonant Tableware: Un'esperienza multisensoriale per l’aperitivo
R100
Particulaire di Stephen Burks Man Made per Calico Wallpaper
La Piuma Rubata: il design del cambiamento
C41 x Ray-Ban: Mega Balorama Ends Up in the Club
PAFF PAFF - Liminal Spaces for Sensorial Rituals
POETICA
Louis Vuitton Objets Nomades
6AM GLASSWORKS presenta TWO - FOLD SILENCE EXHIBITION
MCM x Pet Therapy: Una celebrazione del design, del gioco e dell'amore incondizionato per gli animali domestici
Lime Pick-Up Point | Piazza Carlo Erba
Link
Lime Pick-Up Point | Melzo
Link
Lime Pick-Up Point | Largo Bellintani
Link
Lime Pick-Up Point | Francesca Romana
Link
Lime Pick-Up Point | Oberdan
Link
Lime Pick-Up Point | Palestro
Link
D6-VR-25: VERO TORNA A MILAN DESIGN WEEK CON UNA NUOVA COLLEZIONE FIRMATA FEDERICA ELMO
Link
Bugatti Home
Link
Lynk & Co presenta "LYNES MILAN"
Interni Cre-Action presenta Audi House of Progress - Flexability
Link
Very Simple: Kitchen presenta Very Simple: Pizzeria - noo.ma x Very Simple: Kitchen x Berberè
OCCHIO presenta Occhio. Dramagination
Link
Delcourt Collection presenta Time Stretched
Link
Quooker presenta Be Chef. Be Innovative. Be Quooker
Link
HEARST ITALIA presenta Elledecor.it Takeover
Link
HEARST ITALIA presenta Trilocale - La Casa dell’Architetto
Link
Elle Decor e Interiors from Spain – presentano Appartamento Spagnolo
Link
HEARST ITALIA presenta Elle Decor Alchemica
Link
Studio Laruffa Bottinelli Avvocati Associati presenta SOGLIE
DUSTY DECO presenta DUSTY DECO
Link
MC SELVINI presenta HOUSE OF FINN JUHL
Link
MARK / GIUSTI x House of Architects presenta CONTINUUM - Bridging East and West
Link
Vanadio23 di Andrea Semeghini presenta P0RN0 ROMANTIKO
Link
Alimonti Milano presenta Magnete Collection
Link
Galerie Zippenfenig presenta Vienna Vibes
Link
Quattroterzi presenta Fluid Patterns
Link
Paint Up presenta Moodboard
Link
Lund University School of Industrial Design presenta LUSID x GAGGENAU
Link
Wittmann presenta Cultivating comfort
Link
Maxim Velčovský presenta Triumph of Trophies
Lavazza presenta SOURCE OF PLEASURE by Juliana Lima Vasconcellos
Matteo Cibic presenta LAKAPOLIESIS @ Fondazione Luigi Rovati
Panchina tripla lilla disturbi alimentari
Link
TIMELESS-trunks and mirrors
Link
Le cose di ogni giorno - villa salotti x makeyourhomestudio
Link
Driving The Future - Un Racconto Sensoriale
Link
Revolution Archstudio by Roberto Bellantoni / Esprit de Paris
Link
Casamina Milano presenta Acru e Colours of Arley
LUMEN - AI, Creativity & Community
Link
Arbi Arredobagno e Ibra Showers ti aspettano nel flagship store di Milano. Come to visit us!
Link
"News From Home"
Link
Selva Viva by DAAA Haus
Link
Materia, luce e trasparenze: la cucina secondo Euromobil
Link
Hidesign
Link
Monolitika - Bergo | FuoriSalone 2025
Link
Velouria collection by Collection Particulière
Link
Superfici che arredano: Castrignano firma nuovi spazi con LoveLight39
Link
Duravit - Upgrade Your Everyday
Link
Infill Heritage
Link
EMU Intrecci dall’anima forte
Link
Raffles Milano - Boundless Creativity
Link
Inside The AP•Art•ment, where hospitality, design and art meet.
Link
"FROM SPACE TO TASTE: progettare nuove dimensioni di esperienza sensoriale"
Link
Materia, luce e trasparenze: la cucina secondo Euromobil
Link
Temporary Showroom Pellizzoni
Link
Vedi anche...

Lime presenta una limited edition dei propri veicoli
