Stadera Design District 2025
Ritroviamoci a Stadera. Spazi aperti, Storie e Intrecci.
Ritrovarsi a Stadera è fondare una nuova tradizione.
Nell’ultimo anno la comunità di Stadera, quartiere popolare del sud di Milano, si è costantemente incontrata e riconosciuta nel desiderio di vivere il quartiere, valorizzare le realtà vicine, e intrecciare le proprie strade.
Quest’anno, quindi, Stadera Design District (SDD) è ancora di più un’occasione per esplorare gli spazi creativi, varcando le soglie dei nostri studi di design, e immergendosi in un mondo di idee, progetti e artigianato;
Un quartiere che si discosta da quello che troverete nel centro di Milano ma dove respirerete autenticità. Uno sguardo nella vera storia degli studi di ceramica, serigrafia, arte e design.
Vivere la prossimità, riscoprendo il valore della lentezza e della cura nella creazione, l’importanza del tempo nella costruzione e nel consolidamento delle relazioni umane.
Ascoltare le testimonianze degli abitanti del quartiere e perché no, lasciare la propria: conoscere i racconti che si celano dietro ogni persona, ogni progetto, e condividere la nostra storia.

Vai al sito
Contatta via email
Stadera design district, è uno statement d'amore e condivisione nato durante la Design Week e il fuori salone, per valorizzare Stadera, quartiere storico di Milano Sud.
L'iniziativa, sostenuta da cittadini, artigiani e designer locali, mira a rivelare le bellezze e i segreti nascosti di questa zona popolare e multiculturale, creando connessioni autentiche tra creativi, imprenditori e sognatori.
L'obiettivo è far emergere la storia e l'artigianato del territorio, mantenendo viva la sua identità tutto l'anno tramite iniziative, mostre e collaborazioni. Stadera è un mix di culture, suoni e sapori che, tra contrasti, mostra la sua natura genuina e umana. In un'epoca di omologazione, la sua autenticità rappresenta una risorsa preziosa per Milano.