Cosa fare oggi a Milano?

Scopri i 16 appuntamenti in corso con il design.

Il Magistretti inglese
Mostra — Visita Guidata — Fino al 27/02/2025
Fondazione studio museo Vico Magistretti
Fat Boy. Christoph Radl
Mostra — Fino al 28/02/2025
Antonia Jannone Disegni di Architettura
Temporaneo, trasferibile, sostenibile, reversibile e... l'esatto opposto
Mostra — Fino al 04/03/2025
Amy d Arte Spazio
Metallica by Delvis Unlimited
Installazione — Fino al 15/03/2025
Delvis Unlimited
Elio Fiorucci
Mostra — Fino al 16/03/2025
Triennale Milano
Nelle Case. Interni a Milano 1928-1978
Mostra — Fino al 16/03/2025
Villa Necchi Campiglio
Ossessivo-Inventivo
Mostra — Fino al 23/03/2025
ADI Design Museum
Extreme Present
Mostra — Fino al 23/03/2025
ADI Design Museum
Architetture Paesaggi Rovine - Ettore Sottsass
Mostra — Fino al 13/04/2025
Triennale Milano
Museo del Design Italiano. Forme mobili
Mostra — Fino al 13/04/2025
Triennale Milano
Pensieri instabili. Franco Raggi
Mostra — Fino al 13/04/2025
Triennale Milano
Franco Albini M1: storie di una linea rossa lunga oltre 60 anni
Mostra — Visita Guidata — Fino al 17/04/2025
Fondazione Franco Albini
Galtrucco. Tessuti Moda Architettura
Mostra — Fino al 15/06/2025
Palazzo Morando
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
Mostra — Fino al 08/09/2025
Osservatorio
Museo del Design Italiano
Mostra — Fino al 11/11/2025
Triennale Milano
DesignUP – soluzioni di continuità
Mostra — Fino al 31/12/2025
ADI Design Museum



Stanze di vita quotidiana
26/ feb
H. 19:00 - 20:00
Visita Guidata
Ingresso su prenotazione
Dove
Fondazione Albini
Via Bernardino Telesio, 7

La visita guidata Stanze di vita quotidiana, un'opportunità unica per immergersi nella visione dello spazio del maestro milanese. Il tour esplorerà l’intimità degli ambienti progettati da Albini, dove il razionalismo si fonde con una poesia concreta e dettagliata.

Il percorso si arricchirà anche della mostra "Franco Albini M1. Storie di una linea rossa lunga oltre 60 anni", curata da Marco Marzini, che celebra la geniale progettazione della Linea 1 della Metropolitana di Milano.


Scopri di più
lighTOgether
27/ feb
H. 18:00
Flash sale
Ingresso libero Ingresso su prenotazione
Dove
Centro TOG Carlo De Benedetti
via Livigno 1

In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, design e solidarietà si uniscono per sostenere le attività del Centro TOG. lighTOgether è l’iniziativa organizzata da Fondazione TOG in cui verranno presentati i lavori di 101 designer che negli ultimi mesi, coordinati dall’ideatore del progetto Matteo Ragni, hanno disegnato 101 lampade (acquistabili in occasione dell'evento).

Il ricavato andrà a sostegno delle attività del Centro TOG, che ogni anno offre cura e riabilitazione gratuite a oltre cento tra bambini e ragazzi con patologie neurologiche complesse. 


Scopri di più
Design my Superpowers
1/ mar
H. 15:30
Workshop
Ingresso su prenotazione Registrati
Dove
Triennale Milano
Via Alemagna, 6

Forme Mobili è il percorso espositivo del Museo del Design Italiano che esplora la sinergia tra corpo e design attraverso abiti e oggetti iconici.

Un viaggio immersivo che celebra il movimento e l’espressione personale. I visitatori si trasformeranno in supereroi visionari, progettando accessori unici con carta e scotch. Indossarli? Sarà come acquisire superpoteri creativi. Un’esperienza che stimola immaginazione e identità in un mix di gioco e sperimentazione.

Laboratorio rivolto a bambini tra i 6 e gli 11 anni.


Scopri di più
Design my Superpowers
2/ mar
H. 15:30
Workshop
Ingresso su prenotazione Registrati
Dove
Triennale Milano
Via Alemagna, 6

Forme Mobili è il percorso espositivo del Museo del Design Italiano che esplora la sinergia tra corpo e design attraverso abiti e oggetti iconici.

Un viaggio immersivo che celebra il movimento e l’espressione personale. I visitatori si trasformeranno in supereroi visionari, progettando accessori unici con carta e scotch. Indossarli? Sarà come acquisire superpoteri creativi. Un’esperienza che stimola immaginazione e identità in un mix di gioco e sperimentazione.

il laboratorio rivolto a bambini tra i 6 e gli 11 anni


Scopri di più
Il Magistretti inglese
11/11/2024
27/02/2025
Mostra Visita Guidata
Ingresso su prenotazione Ingresso a pagamento
Dove
Fondazione studio museo Vico Magistretti
Via Bellini, 1

«Io sono legato, per diversi motivi, alla tradizione inglese. (…) Gli inglesi hanno capito un segreto del design: “To look at usual things with unusual eyes”». Vico Magistretti in Abitare, n. 314, gennaio 1993.

La mostra esplora e approfondisce il rapporto tra Vico e il Regno Unito: i progetti, le corrispondenze, le collaborazioni, le conferenze e i riconoscimenti, ma anche i lavori e i ricordi dei suoi studenti al Royal College of Art di Londra.


Scopri di più
Fat Boy. Christoph Radl
28/01/2025
28/02/2025
Mostra
Ingresso libero
Dove
Antonia Jannone Disegni di Architettura
Corso Garibaldi, 125

Mostra personale dell'artista e designer Christoph Radl, che presenta per la prima volta in galleria 60 acquerelli ispirati alle figure della ceramica dei Mimbres, cultura millenaria precolombiana.

FAT BOY è un viaggio nella storia dell’arte in compagnia di un pasciuto personaggio che in sessanta acquerelli “mette in scena” opere di artisti famosi da Raffaello a Maurizio Cattelan.


Scopri di più
Opening
Fat Boy. Christoph Radl
Ingresso libero
28/ gen
H. 18:00
Temporaneo, trasferibile, sostenibile, reversibile e... l'esatto opposto
13/02/2025
04/03/2025
Mostra
Ingresso libero
Dove
Amy d Arte Spazio
Via Lovanio, 6

La mostra nasce da una riflessione sul tema delle installazioni, delle scenografie e in generale di tutti quei dispositivi temporanei che ci appaiono, per le loro caratteristiche di trasportabilità e adattabilità, come veri e propri paradigmi del progetto contemporaneo.

Nella porzione open della galleria, una grande installazione inedita di Marco De Santi dal titolo Paradiso :mondo triste , un dispositivo scenico che riflette lo iato tra natura e spazio antropizzato. L’installazione, con la sua pedana percorribile rialzata, offre un punto di vista sui modelli realizzati dagli studenti del Politecnico di Milano ed esposti all'interno della mostra.
 


Scopri di più
Opening
Temporaneo, trasferibile, sostenibile, reversibile e... l'esatto opposto
13/ feb
H. 18:00
Metallica by Delvis Unlimited
12/11/2024
15/03/2025
Installazione
Ingresso libero
Dove
Delvis Unlimited
Via Fatebenefratelli 9, Milano

Delvis Unlimited presenta Metallicaun’installazione - a metà tra design e arte - che sviluppa nuove forme di dialogo e simbiosi con e tra diversi talenti: Derek Castiglioni, Duccio Maria Gambi, Stefano Del Vecchio, Matteo Cibic.

La galleria Delvis Unlimited ha affidato la direzione creativa di Metallica a Matteo Cibic. Lo sguardo dei designer si è focalizzato sulla materia, il metallo che compone il paesaggio costruito dall’uomo e nel quale l’uomo si ritrova nella sua quotidianità.

Opening su RSVP: studio@delvisgroup.it


Scopri di più
Opening Party
Metallica by Delvis Unlimited
Ingresso su prenotazione
12/ nov
H. 18:00 - 21:00
Elio Fiorucci
06/11/2024
16/03/2025
Mostra
Ingresso a pagamento
Dove
Triennale Milano
Via Alemagna, 6

La mostra esplora le dimensioni creative di Elio Fiorucci, designer, cool hunter e imprenditore. Il suo marchio, a partire dagli anni Sessanta, ha rivoluzionato il costume, la moda e la scena dell’arte contemporanea in Italia. 
L’intera esposizione viene attraversata dalla voce di Elio Fiorucci – resa attraverso registrazioni fino a ora inedite – che ripercorre alcuni momenti personali e che viene messa in dialogo con le voci di altri protagonisti della storia dello stilista.


Scopri di più
Nelle Case. Interni a Milano 1928-1978
06/11/2024
16/03/2025
Mostra
Ingresso a pagamento
Dove
Villa Necchi Campiglio
Via Mozart, 14

A cura di Enrico Morteo e Orsina Simona Pierini, NELLE CASE – MILAN INTERIORS 1928-1978 non è una mostra tradizionale ma una panoramica, una riflessione e un’occasione imperdibile per rileggere un capitolo straordinario della storia dell’architettura italiana, concedendosi il piacere di sbirciare dentro celebri case per coglierne l’eccezionalità e l’originalità.

L’iniziativa nasce dal volume NELLE CASE – MILAN INTERIORS 1928-1978, recentemente pubblicato da Hoepli, che racconta la storia dell’abitare milanese con uno sguardo dall’interno.


Acquista il biglietto Scopri di più
Ossessivo-Inventivo
12/02/2025
23/03/2025
Mostra
Ingresso libero Registrati
Dove
ADI Design Museum
Piazza Compasso d'Oro 1

Attraverso il lavoro di 12 creativi e designer, la mostra “Ossessivo-Inventivo” riflette un’indagine personale e collettiva. Una mostra che esplora il design come disciplina che si interroga, curiosa, scopre. La creazione rappresenta sia il risultato che l'essenza stessa dell’ossessione, che permette di scomporre il noto e ricomporlo in forme nuove, andando oltre i limiti del pensiero ordinario. 


Scopri di più
Opening Party
Ossessivo-Inventivo
Ingresso previa registrazione
11/ feb
H. 18:30
Extreme Present
13/02/2025
23/03/2025
Mostra
Dove
ADI Design Museum
Piazza Compasso d'Oro 1

Una mostra sperimentale che invita il pubblico a esplorare il design come strumento per comprendere il nostro tempo e immaginare il futuro. Una “meta mostra”, un esperimento espositivo che intende favorire un approccio partecipato tra museo e persone, invitando a intraprendere un processo di scoperta, che si interroga su sostenibilità, nomadismo e abitare responsabile.

Un allestimento sostenibile, partecipativo e aperto al contributo dei visitatori, che potranno espandere la narrazione con le proprie idee.


Opening
Extreme Present
Ingresso libero Ingresso previa registrazione
13/ feb
H. 18:30
Architetture Paesaggi Rovine - Ettore Sottsass
04/10/2024
13/04/2025
Mostra
Ingresso a pagamento
Dove
Triennale Milano
Via Alemagna, 6

Il nuovo capitolo dedicato a Ettore Sottsass celebra la sua visione dell'architettura attraverso una collezione di disegni inediti. La mostra, ospitata nella suggestiva Sala Sottsass, raccoglie schizzi sul tema del paesaggio e delle rovine, esponendo opere dal periodo post-Memphis

Gli ingrandimenti dei disegni sono accompagnati da riflessioni, tra cui brani del testo "Rovine", che rivelano il focus di Sottsass sull’abitare rispetto a quella visibile all'esterno.


Scopri di più
Museo del Design Italiano. Forme mobili
25/10/2024
13/04/2025
Mostra
Ingresso a pagamento
Dove
Triennale Milano
Via Alemagna, 6

La mostra Forme mobili esplora il movimento come azione progettuale, collegando corpo, silhouette, gesto e struttura attraverso dieci sezioni di oggetti della Triennale.

Si introducono tre nuove aree di ricerca: moda, nautica e illustrazione, che mettono in relazione opere e materiali. Il percorso culmina nella Design Platform, dedicata a mostre di designer contemporanei, con un'esposizione della fashion designer Monica Bolzoni.


Scopri di più
Pensieri instabili. Franco Raggi
07/02/2025
13/04/2025
Mostra
Ingresso a pagamento
Dove
Triennale Milano
Via Alemagna, 6

Un viaggio tra oggetti, interni e installazioni che hanno segnato il Radical design e lo Studio Alchimia, esplorando sperimentazione e innovazione.

La mostra racconta la sua visione, tra disegno, editoria e riflessione critica sul ruolo dell’architettura nella società. Un percorso visivo tra opere che hanno interpretato e anticipato lo spirito del tempo. Design Platform ospita questo tributo a un maestro capace di unire ricerca e poetica. Un’occasione unica per immergersi nella sua straordinaria creatività.


Scopri di più
Franco Albini M1: storie di una linea rossa lunga oltre 60 anni
15/11/2024
17/04/2025
Mostra Visita Guidata
Ingresso su prenotazione
Dove
Fondazione Franco Albini
Via Telesio, 13

Una celebrazione del progetto della Linea 1 del 1964 e un racconto del percorso del segno che Albini e Helg cominciano a progettare fin dagli anni ‘50. In mostra anche le poltrone Tre Pezzi edizione Metropolitana realizzate da Cassina.


Scopri di più
Galtrucco. Tessuti Moda Architettura
13/12/2024
15/06/2025
Mostra
Ingresso libero
Dove
Palazzo Morando
Via Sant'Andrea, 6

Un’esposizione che ripercorre gli anni dell’attività commerciale Galtrucco, raccontata in un percorso narrativo temporale che inizia negli anni Venti del Novecento fino agli inizi del nuovo millennio. La mostra si articola in due sezioni: la prima, curata da Alessandra Coppa, dedicata alla comunicazione di Galtrucco attraverso i negozi, le vetrine e la pubblicità; la seconda, curata da Margherita Rosina ed Enrica Morini, incentrata sui tessuti venduti nei suoi spazi.


Scopri di più
Opening
Galtrucco. Tessuti Moda Architettura
12/ dic
H. 18:00
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
30/01/2025
08/09/2025
Mostra
Ingresso a pagamento
Dove
Osservatorio
Galleria Vittorio Emanuele II

La mostra esamina il processo creativo che anticipa la realizzazione di un film esplorando storyboard e altri materiali come moodboard, disegni e schizzi, scrapbook e quaderni, sceneggiature commentate e fotografie. Allestito negli spazi di Osservatorio, il progetto comprende oltre mille elementi creati tra il 1930 e il 2024 da più di 50 autori tra i quali registi, direttori della fotografia, artisti, grafici, animatori, coreografi e altre figure legate alla produzione di film e video.


Scopri di più
Museo del Design Italiano
24/11/2023
11/11/2025
Mostra
Ingresso a pagamento Registrati
Dove
Triennale Milano
Via Alemagna, 6

Il Museo del Design Italiano celebra il centenario di Triennale Milano con un nuovo percorso che parte dalla fondazione dell’istituzione nel 1923 e arriva allo sviluppo delle ricerche tecnologiche, materiche e sociali che hanno trasformato l’identità, l’estetica e i tratti principali del design italiano. Il percorso espositivo presenta oltre 300 oggetti della Collezione permanente che, messi in relazione con la storia dell'istituzione, raccontano il design italiano attraverso la ricostruzione di alcuni interni domestici. Un viaggio che culmina nella Design Platform, spazio che ospita mostre temporanee di giovani designer e nuove forme.

Il Museo del Design Italiano è una Mostra Permanente di Triennale MIlano


Scopri di più
DesignUP – soluzioni di continuità
22/06/2024
31/12/2025
Mostra
Ingresso a pagamento
Dove
ADI Design Museum
Piazza Compasso d'Oro 1

La mostra DesignUP – soluzioni di continuità è il nuovo approfondimento tematico della collezione permanente del premio Compasso d’Oro che intende rappresentare ogni prodotto come risultato di un sistema complesso, soluzioni di continuità appunto, che conferiscono a iconici oggetti del design italiano la propria unicità. Il progetto espositivo evidenzia i tratti più specifici di ciò che oggi chiamiamo Made in Italy, e come la cultura del design abbia permeato tutte le diverse fasi dello sviluppo del paese. 


scopri di più