Architetture Paesaggi Rovine - Ettore Sottsass
04/10/2024
13/04/2025
Mostra
Ingresso a pagamento
Dove
Triennale Milano
Via Alemagna, 6

Il nuovo capitolo dedicato a Ettore Sottsass celebra la sua visione dell'architettura attraverso una collezione di disegni inediti. La mostra, ospitata nella suggestiva Sala Sottsass, raccoglie schizzi sul tema del paesaggio e delle rovine, esponendo opere dal periodo post-Memphis

Gli ingrandimenti dei disegni sono accompagnati da riflessioni, tra cui brani del testo "Rovine", che rivelano il focus di Sottsass sull’abitare rispetto a quella visibile all'esterno.


Scopri di più
Museo del Design Italiano. Forme mobili
25/10/2024
13/04/2025
Mostra
Ingresso a pagamento
Dove
Triennale Milano
Via Alemagna, 6

La mostra Forme mobili esplora il movimento come azione progettuale, collegando corpo, silhouette, gesto e struttura attraverso dieci sezioni di oggetti della Triennale.

Si introducono tre nuove aree di ricerca: moda, nautica e illustrazione, che mettono in relazione opere e materiali. Il percorso culmina nella Design Platform, dedicata a mostre di designer contemporanei, con un'esposizione della fashion designer Monica Bolzoni.


Scopri di più
Pensieri instabili. Franco Raggi
07/02/2025
13/04/2025
Mostra
Ingresso a pagamento
Dove
Triennale Milano
Via Alemagna, 6

Un viaggio tra oggetti, interni e installazioni che hanno segnato il Radical design e lo Studio Alchimia, esplorando sperimentazione e innovazione.

La mostra racconta la sua visione, tra disegno, editoria e riflessione critica sul ruolo dell’architettura nella società. Un percorso visivo tra opere che hanno interpretato e anticipato lo spirito del tempo. Design Platform ospita questo tributo a un maestro capace di unire ricerca e poetica. Un’occasione unica per immergersi nella sua straordinaria creatività.


Scopri di più
Franco Albini M1: storie di una linea rossa lunga oltre 60 anni
15/11/2024
17/04/2025
Mostra Visita Guidata
Ingresso su prenotazione
Dove
Fondazione Franco Albini
Via Telesio, 13

Una celebrazione del progetto della Linea 1 del 1964 e un racconto del percorso del segno che Albini e Helg cominciano a progettare fin dagli anni ‘50. In mostra anche le poltrone Tre Pezzi edizione Metropolitana realizzate da Cassina.


Scopri di più
Galtrucco. Tessuti Moda Architettura
13/12/2024
15/06/2025
Mostra
Ingresso libero
Dove
Palazzo Morando
Via Sant'Andrea, 6

Un’esposizione che ripercorre gli anni dell’attività commerciale Galtrucco, raccontata in un percorso narrativo temporale che inizia negli anni Venti del Novecento fino agli inizi del nuovo millennio. La mostra si articola in due sezioni: la prima, curata da Alessandra Coppa, dedicata alla comunicazione di Galtrucco attraverso i negozi, le vetrine e la pubblicità; la seconda, curata da Margherita Rosina ed Enrica Morini, incentrata sui tessuti venduti nei suoi spazi.


Scopri di più
Opening
Galtrucco. Tessuti Moda Architettura
12/ dic
H. 18:00
The Best of Both Worlds. Arte e design in Italia 1915-2025
31/03/2025
15/06/2025
Mostra
Ingresso a pagamento
Dove
ADI Design Museum
Piazza Compasso d'Oro 1

La mostra curata dallo scrittore e designer Stefano Casciani intende ricostruire gli intrecci tra arte e design dal 1915 al 2025. Un tema vasto e dalle moltissime ramificazioni che consente di riunire sotto lo stesso cappello ideale artisti prestati al design, progettisti interessati ai linguaggi delle arti visive e figure eccentriche in equilibrio tra questi due mondi capaci di cogliere il meglio di entrambi. 


Scopri di più
Intorno al 1925. Il Trionfo dell'Art Déco
25/02/2025
29/06/2025
Mostra
Ingresso a pagamento
Dove
Palazzo Reale
Piazza Del Duomo, 12

Nel 2025 ricorre il centenario de l'Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi, l'evento che segnò l’affermazione dello “Stile 1925” o Art Déco. Per celebrare questo anniversario, la mostra presenterà al pubblico straordinari esempi di arti decorative italiane ed europee, dai vetri alle porcellane alle maioliche, dai tessuti agli arredi e all’oreficeria, ma anche dipinti, sculture, disegni e manifesti pubblicitari, per restituire il più possibile il clima e le atmosfere di un'epoca irripetibile e affascinante. 
 


Scopri di più
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
30/01/2025
08/09/2025
Mostra
Ingresso a pagamento
Dove
Osservatorio
Galleria Vittorio Emanuele II

La mostra esamina il processo creativo che anticipa la realizzazione di un film esplorando storyboard e altri materiali come moodboard, disegni e schizzi, scrapbook e quaderni, sceneggiature commentate e fotografie. Allestito negli spazi di Osservatorio, il progetto comprende oltre mille elementi creati tra il 1930 e il 2024 da più di 50 autori tra i quali registi, direttori della fotografia, artisti, grafici, animatori, coreografi e altre figure legate alla produzione di film e video.


Scopri di più
Museo del Design Italiano
24/11/2023
11/11/2025
Mostra
Ingresso a pagamento Registrati
Dove
Triennale Milano
Via Alemagna, 6

Il Museo del Design Italiano celebra il centenario di Triennale Milano con un nuovo percorso che parte dalla fondazione dell’istituzione nel 1923 e arriva allo sviluppo delle ricerche tecnologiche, materiche e sociali che hanno trasformato l’identità, l’estetica e i tratti principali del design italiano. Il percorso espositivo presenta oltre 300 oggetti della Collezione permanente che, messi in relazione con la storia dell'istituzione, raccontano il design italiano attraverso la ricostruzione di alcuni interni domestici. Un viaggio che culmina nella Design Platform, spazio che ospita mostre temporanee di giovani designer e nuove forme.

Il Museo del Design Italiano è una Mostra Permanente di Triennale MIlano


Scopri di più
DesignUP – soluzioni di continuità
22/06/2024
31/12/2025
Mostra
Ingresso a pagamento
Dove
ADI Design Museum
Piazza Compasso d'Oro 1

La mostra DesignUP – soluzioni di continuità è il nuovo approfondimento tematico della collezione permanente del premio Compasso d’Oro che intende rappresentare ogni prodotto come risultato di un sistema complesso, soluzioni di continuità appunto, che conferiscono a iconici oggetti del design italiano la propria unicità. Il progetto espositivo evidenzia i tratti più specifici di ciò che oggi chiamiamo Made in Italy, e come la cultura del design abbia permeato tutte le diverse fasi dello sviluppo del paese. 


scopri di più