MAGAZINE

Al Museo della Permanente, il viaggio di KIA tra tecnologia e natura

Design — 05 aprile 2023

Kia indaga il rapporto tra uomo e tecnologia tramite opere che affrontano il tema della riflessione prima del prodotto. In collaborazione con Zero propone cinque giornate di musica e dialogo.

La ricerca di un equilibrio tra opposti è il tema della “Opposites United Artwork Exhibition” di Kia, in mostra al Museo della Permanente durante il Salone Del Mobile di Milano. Un percorso pensato per rintracciare il grado zero, l’equilibrio tra le contraddizioni, il bilanciamento perfetto.

 

image-1680688631

 

Al centro della ricerca c’è il rapporto tra tecnologia e natura, che prende a volte la sfumatura della convivenza, a volte quella della sfida. Partendo da cinque pilastri (Bold for Nature, Joy for Reason, Tension for Serenity, Technology for Life e Power to Progress), Kia indaga il rapporto tra uomo e tecnologia, astraendosi dal suo core business, l’automobile, per esporre opere che affrontano il pensiero prima del prodotto.

 

image-1680688705

 

Attraverso una serie di installazioni visive e sonore, si ribadisce l’urgenza di riflessione, soprattutto davanti alla continua e incessante corsa al progresso. Ci si ferma a osservare e ricercare una mobilità che passa da nuove esperienze.

 

image-1680688693

 

Ad accompagnare la mostra, in partnership con Zero, cinque giornate all’insegna della musica e del dialogo, che prendono spunto dai cinque pilastri di Kia: un talk al giorno, seguito da un’esibizione, come luoghi per ridiscutere il presente e fornire una nuova prospettiva. I cinque incontri e i cinque concerti a tema Opposites United vedranno confrontarsi figure culturali e artistiche del panorama italiano e internazionale, tra cui Emanuele Coccia (filosofo), Alice Rawsthorne (teorica del design e columnist del New York Times), Andrea Lissoni (curatore della Haus der Kunst di Monaco, precedentemente della Tate Modern e dell’HangarBicocca), Marco Sammicheli (curatore di design e moda della Triennale di Milano), Bethan Laura Wood (designer) e Femi Adeyemi (direttore di NTSradio), Bes Smets (architetto e paesaggista) nonché artisti come Hudson Mohawke, Afrodeutsche, Talpah, Alewya, Pantha Du Prince tra gli altri.

 

image-1680688835

 

Una riflessione collettiva, che passa anche dalle immagini e dal suono, con una fusione di sensi che ci aiuta a cambiare prospettiva. Un evento che simboleggia l’impegno di Kia nel pensare un design che suggerisce uno stile di vita migliore.





Tag: Fuorisalone 2023 Milano Design Week



© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 05 aprile 2023

Vedi anche...

BiM inaugura i nuovi spazi con due mostre e una festa aperta a tutta la città

BiM, innovativa work destination in fase di sviluppo nel cuore di Bicocca, dal 2 aprile apre al pubblico gli spazi rinnovati affacciati su Viale Pirelli 10 con due mostre ispirate all’artista statunitense Robert Rauschenberg: Open Score, curata da Nicola Ricciardi e realizzata da EX. e Le luci e gli amanti, a cura di Davide Giannella e Greta Pasini, e allestita da SPECIFIC BiM, innovativa work destination in fase di sviluppo nel cuore di Bicocca, dal 2 aprile apre al p...

Cif Infinite House presenta il rivoluzionario Cif Infinite+Clean Spray

Cif presenta la novità assoluta del settore all’interno del prestigioso contesto della Design Week milanese: un’installazione immersiva nel cuore della città che vedrà l’esposizione di una selezione di objets trouvés del celebre designer Achille Castiglioni curata dall’archistar Massimiliano Locatelli  Cif presenta la novità assoluta del settore all’interno del prestigioso contesto della Design Wee...