Si è chiusa l’edizione 2024 della manifestazione diffusa più importante del mondo dedicata al design: ecco com’è andata la Milano Design Week di quest’anno.
L’appuntamento con il design di questa primavera si è concluso: è stata un’edizione senza precedenti che ha visto tornare a Milano in grande quantità visitatori internazionali provenienti da ogni continente. I numeri lo confermano: 1125 eventi nella Guida con 838 brand collegati, un’audience online di 630mila utenti, cresciuti del 23% rispetto al 2023, provenienti da 162 diversi paesi.
ph. Chiara Venegoni
I temi
Ma questa edizione è stata anche quella che ha confermato il ruolo del design nel portare al grande pubblico nuovi linguaggi e visioni per il nostro rapporto di domani con il pianeta: con il tema Materia Natura, abbracciato e adottato dai moltissimi eventi in città, Fuorisalone ha costruito l’occasione per portare a galla le istanze che riguardano il contesto contemporaneo di crisi ambientale, economica e sociale, lette attraverso la lente del design e della cultura del progetto. Dalle iniziative più ironiche e irriverenti alle utopie, dalle distopie agli ingegneristici progetti di ricerca, brand indipendenti, designer emergenti, scuole, designer e aziende si sono concentrati sui progressi della disciplina in ambito sostenibilità, accompagnando miglioramenti nei processi e nella produzione alle indagini sui nuovi materiali e alle possibilità offerte da riciclo e riuso, arrivando a sposare questo approccio all’evento anche con i loro set-up, l’interior degli spazi e le scelte allestitive, spesso radicali.
Re/Creation by Lasvit
Fuorisalone Award
Con la Milano Design Week 2024, si è conclusa anche la terza edizione del Fuorisalone Award, riconoscimento che ha premiato i contenuti e gli allestimenti più memorabili, e vinto quest’anno dal brand ceco Lasvit con Re/Creation, a Palazzo Isimbardi con una monumentale installazione in vetro fuso progettata dall’art director Maxim Velcovsky.
Sempre più ambito da aziende e designer, il progetto Fuorisalone Award si è confermato dinamico ed innovativo, orientato verso la creatività e le idee capaci di trasformare temporaneamente il volto e l’atmosfera di Milano. Al Fuorisalone Award seguono le menzioni speciali:
Interazione: Data Bugs - AI is a mirror by Dotdotdot
Sostenibilità: BORN IN OASI ZEGNA by Zegna
Tecnologia: Earthic ® Lab by Formafantasma x Cosentino
Comunicazione: NENDO: whispers of nature
Menzione Speciale Media Partner: Elica Straordinaria by WE+