MAGAZINE

Sedute stupende di cui ci siamo innamorati alla Design Week

— 21 maggio 2024
ph. Luca Merli

Poltrone, sedie e divani: al Fuorisalone 2024 abbiamo scoperto le sedute dell’anno che vorremmo tutti in casa.

image-1716303149


Peggy, di Gio Tirotto per MDF Italia
La poltrona Peggy è perfetta per i fan del trend morbido e chunky: con forme sinuose e avvolgenti, questa seduta trasmette senso di protezione e accoglienza. Costruita in tubolare d’acciaio e schiuma riciclata, si compone di due sole parti: una base-schienale e una seduta, tenute assieme da un sistema di fissaggio che consente un agevole smontaggio. Grazie a queste, lo schienale compie lo sbalzo che la rende dinamica e leggera, mentre al contempo risulta curvy e confortevole. 




image-1716303174


Cornaro, riedizione di Carlo Scarpa per Cassina
Nato come divano da un progetto di Carlo Scarpa nel 1973, Cornaro celebra l'incontro felice di due opposti: da un lato il rigore geometrico della base che abbraccia la seduta, dall'altro le imbottiture generose incastonate nella scultorea struttura in legno. Ogni dettaglio è curato meticolosamente per mettere in risalto l'estetica originale del modello, come i sottili lacci in cuoio nero a vista custoditi all’interno di una guarnizione sviluppata per facilitare il collegamento dello schienale alla struttura. L’imbottitura è in fibra di PET riciclato ed elementi realizzati in poliuretano con una percentuale di polioli derivanti da fonte biologica e in CIRCULARREFOAM®, mentre il basamento è in faggio laccato lucido o in frassino a poro aperto laccato opaco.



image-1716303195


Gomma, riedizione di De Pas, D’urbino, Lomazzi per Zanotta
Zanotta riedita Gomma, disegnata nel 1970 dal trio composto da Jonathan De Pas, Donato D’Urbino e Paolo Lomazzi, con forme dell’epoca ancora oggi attualissime e capaci di portare molta personalità in ogni ambiente in cui la si inserisce. La poltrona ha struttura in legno multistrato con molleggio su nastri elastici, piedi in legno massello di faggio evaporato, imbottitura amovibile in poliuretano schiumato autoestinguente e rivestimento amovibile in stoffa o pelle. 


image-1716303212
ph. Alejandro Ramoroz


12 Chairs for Meditation, di Andres Reisinger per Nilufar
L'artista e designer digitale ha messo in scena la mostra esperienziale 12 Chairs for Meditation, che ha occupato l'atrio di Nilufar Depot. Reisinger ha creato una narrazione teatrale che incoraggiava i visitatori a prendere parte alla meditazione introspettiva. Curata dall'artista e da Nina Yashar, la mostra ha svela una nuova collezione di sedie e un mosaico site-specific accompagnato da un brano musicale su misura composto dallo stesso Reisinger.



image-1716303232


Beverly, di NUOVA Group
NUOVA Group, studio di design con sede in California, ha presentato in anteprima alla Milano Design Week 2024 la sua nuova collezione in edizione limitata. Nell'installazione Time Travel, un misto tra esposizione multisensoriale e performance immersiva, hanno abitato i pezzi della collezione di ispirazione retro, gli anni '70 americani. Time Travel è stato un take over temporaneo del nuovo bistrot milanese Via Stampa, concepito come invito ad intraprendere un viaggio che trascende il momento presente, proponendo uno sguardo su realtà alternative. All'interno dell'installazione, NUOVA Group ha presentato un'anteprima della nuova collezione in edizione limitata, il tavolino basso Enzo, la lampada da Loretta, la lampada Andrea e il grande divano Beverly, dalle forme prontissime a renderlo il nuovo pezzo iconico di questa stagione. Tutti gli elementi della collezione sono interamente prodotti in Italia: l'artigianato incontra il sogno americano.



image-1716303249


Puff D, di Diesel Living
Puff-D, di Diesel Living con Moroso, è una seduta informale e al contempo ricercata, pensata per portare carattere nei diversi spazi dell’abitare contemporaneo, dal residenziale al contract. Le pieghe del rivestimento, lasciate volutamente in disordine, sono definite da un pattern appositamente studiato per esaltare l’aspetto spontaneo e non convenzionale della poltrona. La seduta Puff-D è realizzata con una struttura interna composita alleggerita in materiali polimerici e poliuretano espanso a densità differenziata, su una base in multistrato di legno. Il rivestimento in tessuto sfoderabile e lavabile è caratterizzato da vistose pieghe, che avvolgono l’intera struttura richiudendosi sul fondo tramite un elastico.




image-1716303278


OTO chair, di Alessandro Stabile + Martinelli Venezia
Dopo il suo lancio alla Design Week 2023, quest’anno è arrivato il vero successo per la OTO chair, la sedia disegnata per portare sul mercato con un prodotto accessibile una nuova idea di progettazione sostenibile, chiave per  poter interpretare il design in modo contemporaneo in termini di sostenibilità produttiva, tecnologia, metodi di vendita e funzionalità. OTO chair è il primo prodotto di ONE TO ONE, una sedia iperseriale, monomateriale, montabile, prodotta in un unico stampo e creata con plastica riciclata post-industriale che aiuterà a rimuoverne altra dai mari.

image-1716303298





Tag: Fuorisalone tips Fuorisalone 2024 Design design industriale arredamento News



© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 21 maggio 2024

Vedi anche...