MAGAZINE

Le cucine protagoniste di questa Design Week

— 29 maggio 2024

Ambienti conviviali sofisticati che catalizzano le attività della casa attorno al cibo, zone cottura tecnologiche che integrano materiali ad altissime performance, isole attorno alle quali bere un bicchiere con gli amici mentre si prepara un piatto di spaghetti: durante il Fuorisalone le cucine hanno dato forma agli spazi per lo stare insieme.

image-1716975362

Valcucine
Per la Design Week 2024 Valcucine ha allestito nel suo showroom di Corso Garibaldi la mostra Architectural Scenarios: qui diversi scenari firmati da tre rinomati studi di architettura internazionale hanno messo in dialogo l'infinita flessibilità compositiva di Valcucine con architetture, culture o cifre stilistiche differenti. ARRCC ha portato a Milano un ambiente dal design eclettico e personalizzato dall’inconfondibile tocco artistico dello studio, i29 ha invece abbracciato spazi progettati con ispirazione olistica e forte personalizzazione, Neri&Hu, infine, ha portato in scena progetti dall’approccio fortemente interdisciplinare e votato all’esplorazione della dualità tra tradizione cinese e modernità.


image-1716975457

Very Simple: Kitchen
Il duo di designer e creativi REdDUO ha firmato, per il marchio bolognese iper-contemporaneo Very Simple: Kitchen, un modello che reinterpreta la linea industrial che caratterizza le collezioni, in favore di un approccio artigianale, dove l'identità dei designer si manifesta attraverso la sinuosità degli angoli smussati. Very Simple: Kitchen offre un'interpretazione unica nel panorama delle cucine su misura, ispirandosi al design funzionale e minimalista del mondo industriale, combinando geometrie semplici e un accurato utilizzo di colori, materiali e finiture e componendo blocchi facili da realizzare, da assemblare e da spostare, rispondendo alle esigenze contemporanee dell’abitare. La linea curata da REdDUO guarda per la prima volta all’utilizzo del legno per disegnare una cucina dalle linee morbide, calde e organiche - esposta al Fuorisalone all’interno dell’iniziativa Convey.


image-1716975522

Signature Kitchen Suite
Il brand di elettrodomestici built-in di alta gamma Signature Kitchen Suite, per il Fuorisalone 2024 ha collaborato con la designer Patricia Urquiola per la collezione di cabinet materici “Mantle”, elementi modulari e free standing. In spazi sempre più fluidi, dove il confine tra living e cucina scompare, l'intenzione di Urquiola era quella di trasformare l’elettrodomestico in un vero e proprio elemento d’arredo. Il frigorifero, così, diventa un oggetto di design versatile, più accessibile fisicamente e visivamente, adatto a essere posizionato in diversi ambienti domestici. Alla Milano Design Week 2024, Mantle è stato presentato in una versione esclusiva con il rivestimento in formelle Cimento nelle colorazioni Vanilla, Blue, Burgundy, Green, Sand. 


image-1716975606

bulthaup
Alla Pinacoteca di Brera, il brand di cucine tedesco bulthaup ha presentato nuovi concetti e ispirato le persone a vivere gli spazi da una prospettiva diversa. Numerose le esperienze partecipative con piante, fiori, ingredienti e padelle, attorno ai piani di lavoro e alle tavolate messe in scena da bulthaup.


image-1716975692

Gaggenau
The Elevation of Gravity - l’allestimento firmato da Gaggenau per la Milano Design Week 2024 - ha riportato il brand a Villa Necchi Campiglio con un’installazione architettonica che ha creato un’esperienza monumentale per rendere tangibile la forza di gravità. Gaggenau, marchio di lusso per elettrodomestici di livello professionale, si è affidato per la direzione artistica dell’evento all’agenzia creativa Anomaly Berlin, che ha progettato, più che una semplice mostra, una manifestazione del fascino senza tempo di Gaggenau, che per l’allestimento ha collaborato ancora una volta con l'architetto, partner di lunga data, 1zu33. Avvolto in un tessuto semitrasparente, il padiglione era diviso in due spazi contrastanti ma interconnessi: da una parte l’esposizione degli elettrodomestici attualmente in produzione, dall’altro gli ultimi lanci di prodotti del marchio in un'esposizione visionaria: The Essential Induction, la nuova generazione di prodotti per il raffreddamento e un primo sguardo alle prossime icone Gaggenau. Per la prima volta, è stato anche incaricato un composer, Dirk Haubrich, di creare un paesaggio sonoro ambientale su misura per avvolgere i visitatori all'interno dell'installazione. 


image-1716975877

70materia™
70Materia™, azienda che si distingue per la produzione di superfici con personalità e carattere, ha presentato in anteprima alla Milano Design Week Satellite. Un progetto firmato dal designer Enricomaria Todaro, che rappresenta l’evoluzione del concetto di cucina tradizionale, combinando l’estetica contemporanea e lavorazioni di qualità. Materiali autentici e forme primarie danno origine a un sistema modulare e dinamico, versatile e adattabile alle diverse esigenze domestiche. Realizzata completamente in Italia e progettata con materiali naturali e riciclabili, Satellite è il risultato della continua ricerca di 70Materia™ nel creare prodotti esteticamente durevoli e funzionali. Un progresso significativo nel dialogo vivo tra materia e territorio.

Scopri anche gli altri nuovi brand che si sono fatti notare al Fuorisalone 2024



image-1717080824

Marsotto
Una cucina modulare, realizzata interamente in pietra, dalle geometrie pulite e rigorose che porta la raffinata firma dello studio David/Nicolas: in Ratio il ritmo e la simmetria scandiscono l’insieme degli elementi, che accostati generano un volume dall’impatto scultoreo e materico. Ratio è un progetto che si pone in continuità con il passato storico di Marsotto, non solo un elemento funzionale ma fulcro protagonista dello spazio: una dichiarazione visiva che celebra al contempo il design, l’artigianato e la storia.



image-1716976004

Effeti
Effeti ha presentato il progetto SINTESI presso il proprio showroom nel cuore del Brera Design District. Ideata dal designer Giancarlo Vegni, SINTESI vuole rompere gli schemi tradizionali della cucina moderna, riscoprendo la sua identità attraverso un concept unico che la distingue dalle altre, senza rinunciare alla sobrietà peculiare del gusto contemporaneo, in una sinergia concettuale tra unità e molteplice.


image-1716975811

V-ZUG
Affacciato su Piazza San Marco in Brera, il nuovo V-ZUG Studio Milano è il primo flagship store del marchio in Italia ed è stato progettato dall’interior designer Elisa Ossino. Il V-ZUG Studio ha invitato i visitatori a scoprire una fusione artistica tra tecnologia innovativa e materiali naturali. Gli interni dello Studio creano un equilibrio di leggerezza e intensità, con colori tenui ispirati alle finiture argento di V-ZUG, dai materiali accuratamente selezionati e dai dettagli ispirati alla casa. Come negli altri Studios in tutto il mondo, lo spazio minimalista e scultoreo accoglie linee raffinate ispirate al design svizzero, presentando gli elettrodomestici della gamma, attenti a sostenibilità e impatto ambientale, coniugati con tecnologie innovative, alte performance e funzionamento intuitivo. 


image-1716975937

MODULNOVA
Ridisegnando gli spazi, Modulnova ha presentato i nuovi sistemi indoor e outdoor coniugando un approccio empatico alla forza che guida l’innovazione del design incentrato sull’uomo. La ricerca e la tecnologia si sono tradotte in architetture d’interni capaci di esprimere bellezza, attraverso un sistema che supera i vincoli progettuali e un approccio sartoriale che dà vita a progetti unici e suggestivi dedicati al benessere dell’individuo.





Tag: Fuorisalone 2024 Fuorisalone tips Milano Design food Brera Design Week



© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 29 maggio 2024

Vedi anche...