MAGAZINE

Workshop estivi 2024

— 14 giugno 2024

Una selezione delle migliori esperienze formative dedicate a designer, studenti, giovani professionisti o appassionati, tra workshop, summer school e corsi intensivi a cui iscriversi quest’estate in giro per l’Europa.

image-1718311333

Design Campus
Il programma estivo del Design Campus è una "Scuola di utopie", che prova a esplorare problemi complessi in modalità visionaria e collaborativa. Quest’anno si intitola Waterschool: a Speculation in Four Seasons e si articola con 6 diversi workshop da una settimana con rispettivamente: Annemarie Piscaer, Matter+Meta, Studio Makkink & Bey e Matilde Patuelli e Roberta Di Cosmo, Johanna Seeleman, Jacques Abelman e con Francesco Apuzzo /raumlaborberlin. La location è super affascinante, si tratta del Pillnitz Palace & Park, originariamente progettato per gli Elettori Sassoni come un mondo fantastico, un giardino pieno di divertimenti che da secoli fornisce ispirazione a scrittori, artisti, pensatori e musicisti.

Dove: a Dresda
Quando: diverse date dal 28 luglio al 12 ottobre.



image-1718311370

Another Summer School
A Cazzago Brabbia, un piccolo paese circondato da laghi nella zona di Varese, si terrà una summer school “alternativa”, che si propone di avviare e stimolare un processo di reimmaginazione dell'area dell'ex fornace dell'argilla come nuovo parco industriale pubblico da donare alla comunità. 4 workshop di una settimana che si susseguono per tutta l’estate con tutor che provengono dal panorama del design di tutta Italia: Duccio Maria Gambi, KOSMOS, Studio GISTO, Inge Vinck, AMArchitectrue, O A S I architects e Paolo Bianco. ANOTHER SUMMER SCHOOL metterà a disposizione un vero e proprio laboratorio dove ogni tipo di macchina sarà a disposizione di studenti e insegnanti per sperimentare tecniche e strumenti. 

Dove: a Cazzago Brabbia
Quando: dal 7 luglio al 4 agosto



image-1718311452

Domaine de Boisbuchet
IMAGO: THE WORLD WE SEE è il titolo dell’edizione 2024 dei workshop di design in un bellissimo castello nella zona ovest della Francia centrale. Il tema è quello dell’immaginazione, che parte del concetto di immagine (oggi sempre più indagata nel suo confine tra “naturale” e “manipolata”) per arrivare a riflettere sul design come disciplina che osserva, esamina e condensa prospettive e requisiti rilevanti al fine di sviluppare prospettive sensibili e intelligenti per un futuro migliore. Ogni anno professionisti e studenti si recano allo Chateau per sperimentare insieme a designer internazionali di successo pratiche di progettazione inedite durante i workshop estivi. Alcuni dei nomi dei tanti tutor di quest’anno sono: Lex Pott, Space Caviar, Park Associati, Fango, Jorge Penadés, Marlène Huissoud, Aesop, Studio Ossidiana.

Dove: in Francia.
Quando: diverse date. 



image-1718311498

AA summer school: At Play
La AA Summer School 2024 esplorerà l'architettura in gioco: momenti in cui la disciplina mostra il suo senso dell'umorismo, sperimenta con contenuto, stile o formato, in cui infrange le regole stabilite ed entra nei regni della follia e del delirio. Il programma di tre settimane a luglio si snoderà tra le vie di Londra tra aree gioco, parchi e spazi urbani, pub, locali, giardini e ristoranti che si plasmano con la leggerezza di offrire diverse forme di intrattenimento. Gli studenti lavoreranno in collaborazione con un gruppo di tutor per l'installazione di un progetto finale che sarà esposto all'AA.

Dove: a Londra e online
Quando: 1-19 luglio



image-1718311543

Reuse the Ruin
Dieci giorni a luglio a Firenze per la quarta edizione di Reuse the Ruin - Summer Architecture Workshop, un corso estivo intensivo sul tema del restauro architettonico, dalla teoria ai dettagli. Si tratta di un'esperienza multidisciplinare pensata per fornire un quadro completo, con lezioni e recensioni di architetti internazionali, come H Arquitectes, Carles Enrich, Zamboni Associati, Markus Scherer, Assemble Studio e Università Italiana Professori, e uno studio di progettazione applicata alla ricostruzione della Rocca di Sala (Pietrasanta, Lucca), con sopralluogo ed esposizione pubblica finale dei progetti di restauro. 

Dove: a Firenze
Quando: 19-28 luglio



image-1718311594

Bosco Colto
L’edizione 2024 del campus estivo è dedicata alla pratica del RE-ASSEMBLAGE. Il Campus lavora sui modi diversi di imparare dalla selva, tornando a scoprire e abitare le materie e sperimentando alcuni strumenti di lavoro, tramite attività di costruzione sul campo. Il workshop è organizzato in laboratori condotti da esperti provenienti da diversi campi della progettazione (architettura, arte, landscape, design) a cui  si intrecciano i laboratori guidati da specialisti della scrittura, della grafica, del web, del video, della fotografia, dell’intelligenza artificiale. I momenti dei pasti sono organizzati dal laboratorio Nutrimenti di cucina conviviale per un’esperienza naturalissima a tutto tondo. Tutor sono Studio Albori, Antonio Scarponi, Beatrice Fontana, Rita Elvira Adamo, Carlo Amico, Alice Piciocchi, Nicola Depoutot, Michele Russo, Salvatore Lacagnina, Jacopo Leveratto e Andrea Botto, a cui si aggiungono diversi visiting lecturers.

Dove: a Caltagirone
Quando: dal 23 al 31 agosto





Tag: Fuorisalone tips Design News workshop



© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 14 giugno 2024

Vedi anche...