MAGAZINE

Il progetto CoFactory Designtech 


— 17 giugno 2024

Il nuovo hub di innovazione nel Milano Certosa District diventa il primo laboratorio italiano per gli innovatori nell’ambito delle costruzioni - il design lo ha firmato Pininfarina Architecture.

Rinasce un ex spazio industriale grazie ad un intervento di rigenerazione architettonica di Pininfarina Architecture che integra innovazione, flessibilità e senso di comunità. Parte di un più ampio progetto di riqualificazione urbana promosso da RealStep nel Milano Certosa District, area dalla forte eredità industriale, lo spazio sorge all’interno dell’area di stoccaggio dell’ex stabilimento Koelliker che oggi si trasforma in un hub all’avanguardia e un luogo fisico per una community di innovatori nell’ambito delle costruzioni a livello locale, regionale, nazionale ed europeo. Il principio che Pininfarina applica in ogni suo progetto viene qui esaltato, valorizzando l’unione tra estetica e performance e generando un impatto positivo su individui e società.


image-1718377161


La riqualificazione ha coinvolto una superficie di 1500 mq su due livelli organizzata secondo una logica di co-design come un grande ecosistema collaborativo, modulare e flessibile. Cuore del progetto è l’ampia piazza interna al piano terra con una doppia funzione: da un lato è laboratorio industriale di ultima generazione, con macchine a controllo numerico e strumenti di prototipazione rapida, dall’altro è il primario centro di aggregazione, scambio e socialità.


image-1718377357


Intorno a questa arena centrale sono organizzati spazi modulari monocromatici per laboratori, uffici, sale riunioni, aree di co-working, disponibili sia al piano terra che al secondo livello soppalcato. Questi ultimi, accessibili attraverso la grande scalinata in legno pensata anche come seduta per il pubblico durante gli eventi, si caratterizzano da grandi pareti in vetro a tutta altezza che si affacciano sullo spazio di prototipazione. 


image-1718377390


CoFactory Designtech ha l’obiettivo di diventare un punto di riferimento a livello nazionale nel mondo dell’edilizia e del prop-tech, ovvero nell’insieme delle soluzioni tecnologiche a supporto dell’innovazione dei processi, dei prodotti, dei servizi e del mercato nel real estate. Pininfarina, da sempre attiva nel mondo del design e dell’ingegneria, ha un punto di vista privilegiato su questo tema, padroneggiando e applicando metodologie volte a ridurre la complessità delle operazioni sia nella fase di progettazione che nella fase di produzione e assemblaggio.


image-1718377428


Il progetto si caratterizza per l’utilizzo di soluzioni costruttive smart e un approccio volto alla collaborazione con le realtà coinvolte nella CoFactory, verso soluzioni intelligenti e innovative. Il soppalco e le pareti modulari sono prodotti off-site e quindi assemblati in loco, una soluzione progettuale che garantisce minori tempi di costruzione e riduzione degli scarti di produzione. A favore di una fruizione degli spazi di lavoro altamente qualitativa e orientata verso i più alti standard di benessere, grande attenzione è stata posta alla qualità dell’illuminazione e dell’aria. Allo stesso modo, la scelta degli arredi ha prediletto soluzioni improntate al well-being per materiali ed ergonomia, mentre le diverse realtà della CoFactory sono invitate a contribuire alla creazione ed evoluzione degli ambienti promuovendo soluzioni di design di ultima generazione.
 





Tag: Milano Design Architettura Certosa



© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 17 giugno 2024

Vedi anche...