MAGAZINE

I vincitori del Compasso D’Oro 2024

— 21 giugno 2024
1970 - Castello Sforzesco, Sala della Calla

La XXVIII edizione ha visto insigniti del prestigioso premio i migliori progetti in diversi ambiti di applicazione, dall’arredo, alla mobilità, all’editoria fino ai lavori degli studenti.

Dal 1954 il Compasso D’Oro è il premio più ambito da designer e imprese: sono 70 anni che ai migliori progetti italiani in diversi ambiti viene assegnato il riconoscimento ideato da Gio Ponti e oggi dedicato a quei lavori che si sono distinti in campi che vanno dall’arredamento alla mobilità, dal design sociale ai progetti degli studenti di design delle università italiane.

Il premio è uno dei punti di riferimento per un settore che rappresenta oggi un valore culturale ed economico tra i più rilevanti e, tra il susseguirsi delle varie edizioni, gli oggetti e i progetti che hanno ricevuto il Compasso D’oro hanno dato origine a una collezione storica di circa 2500 pezzi, esposta nel museo milanese dell’ADI (Associazione per il Disegno Industriale) inaugurato a Milano nel 2021, l'ADI Design Museum.

 

L’assegnazione del Compasso d’Oro è il risultato di un percorso in tre fasi: dalla panoramica annuale dell’ADI Design Index, condotta regione per regione, alla successiva valutazione da parte di specialisti dei singoli campi - un processo di selezione scientifico, che dura due anni e coinvolge un osservatorio permanente multidisciplinare di circa 150 esperti, fino alla presentazione dei risultati della selezione a una giuria internazionale, composta da Maria Cristina Didero, autrice e curatrice indipendente; Luciano Galimberti, designer e presidente ADI; Francisco Gómez Paz, designer; Renata Cristina Mazzantini, direttrice della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma; Toshiyuki Kita, designer e Ambassador del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka, che hanno poi selezionato i progetti vincitori.

 

I progetti vincitori di questa edizione del premio sono esposti all’ADI Design Museum dal 20 giugno al 15 settembre 2024:

 

Acea Waidy® Management System
Azienda: Acea
Design: Tangity – Part of NTT DATA Design Network
Tipologia: Servizi
 

ANIMA
Azienda: Davide Groppi
Design: Davide Groppi, Giorgio Rava
Tipologia: Apparecchi di illuminazione
 

ARIA
Azienda: Optimares
Design: Goood
Tipologia: Sistema di seduta per aerei
 

ATTITUDE
Azienda: Cooperativa Ceramica d'Imola
Design: Daniele Martelli
Tipologia: Rivestimenti
 

BIGA
Azienda: Lym
Design: Studio Marco Zito
Tipologia: Apparecchi di illuminazione
 

CELLIA
Azienda: Focchi
Design: Progetto CMR
Tipologia: Rivestimenti
 

COSTUME
Azienda: Magis
Design: Stefan Diez
Tipologia: Arredi e complementi per la casa
 

EMSI
Azienda: REA
Design: Flavio Augusto Gentile
Tipologia: Prodotti per il lavoro
 

FARFALLINA
Azienda: Sozzi Arredamenti
Design: Álvaro Siza
Tipologia: Arredi e complementi per la casa
 

FERRARI PUROSANGUE
Azienda: Ferrari
Design: Flavio Manzoni, Ferrari Design
Tipologia: Automobili
 

FIGAROQUA FIGAROLÀ
Azienda: Viabizzuno
Design: Paolo Rizzatto, marionanni
Tipologia: Apparecchi di illuminazione
 

GLOVE ECO
Azienda: Diadora Utility
Design: Cristian Ardissono
Tipologia: Prodotti per il lavoro
 

LHOV
Azienda: Elica
Design: Fabrizio Crisà
Tipologia: Arredi e accessori per la cucina
 

MRX
Azienda: Talenti
Design: Marco Acerbis
Tipologia: Arredi e complementi per la casa.
 

MUSEO D’ARTE, FONDAZIONE LUIGI ROVATI
Azienda: Fondazione Luigi Rovati
Design: Mario Cucinella Architects
Tipologia: Musei
 

OMNIAGV
Azienda: Tesar Automation
Design: Ilario De Vincenzo
Tipologia: Macchine e componenti per l’industria
 

ÖSSUR POWER KNEE
Azienda: Össur R&D Team
Design: Design Group Italia
Tipologia: Attrezzature mediche e ospedaliere
 

RIDE ON COLORS – Misano World Circuit Marco Simoncelli
Azienda: Santa Monica
Design: Aldo Drudi
Tipologia: Sistemi di comunicazione e brand identity
 

SP110
Azienda: Sanlorenzo
Design: Zuccon International Project (exterior design), Lissoni & Partners (interior design), Tilli Antonelli (supervisor)
Tipologia: Imbarcazioni
 

ZA:ZA
Azienda: Zanotta
Design: Zaven
Tipologia: Arredi e complementi per la casa
 


 

La targa giovani è invece stata consegnata a:
 

Demetra, innestatrice per piante da frutto
Studente: Andrea Ceschin
Università: ISIA Roma Design, Sede di Pordenone
Tipologia: Tesi di laurea triennale 
Relatore: Massimiliano Datti
 

Estate
Studenti: Luca Costa, Stefania Russo
Università: Università degli Studi di Palermo
Tipologia: Laboratorio 
Docente: Viviana Trapani
Collaboratori: WayPoint
 

Laccio
Studente: Irene Ferrari
Università: Accademia di Belle Arti di Bologna
Tipologia: Progetto d’esame
Docente: Andrea Mandalari

 

Per la prima volta, infine, ADI e Fondazione ADI hanno anche ricordato alcune figure recentemente scomparse grazie alle Targhe Memorabili, immaginate per celebrare chi si è distinto per il grande contributo alla cultura del progetto. Il riconoscimento è andato a Manlio Armellini, scomparso nel 2020, che con FederlegnoArredo fu tra i creatori e i promotori del Salone del Mobile di Milano, e ai designer Gaetano Pesce e Italo Rota (scomparsi nell’aprile di quest’anno).

 





Tag: Milano compasso d'oro ADI adi index adi design museum News Design design industriale Product Design



© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 21 giugno 2024

Vedi anche...