MAGAZINE

Il duo torinese STUDIO F

— 26 giugno 2024

Federico Boschiazzi e Francesco Lucchetti realizzano prodotti in legno massello, prendendosi cura del materiale quando si trova ancora in mezzo al bosco.

“Ricerchiamo piante centenarie perché rare e preziose, crescono lentamente e hanno sempre una storia da raccontare” - questa è la prima frase che ci dice STUDIO F per raccontarci il focus della loro pratica. Lo studio, fondato a Torino nel 2017, dà vita a progetti custom made in legno massello di recupero, sviluppando e producendo insieme ad artisti, designer e studi di architettura lavori speciali, installazioni e serie di collectible design.


image-1718983910

“Il nostro lavoro nasce in mezzo alla natura. In questa fase, che è sempre attiva in parallelo alla nostra pratica artigianale e progettuale, ricerchiamo piante che vengono estirpate per diverse ragioni e le recuperiamo. Quando parliamo di recupero, noi lo intendiamo proprio come un salvataggio.” La maggior parte delle volte, succede infatti che molte piante siano dirette al macero o trasformate in legna da ardere, così STUDIO F le recupera per provare a trasformare in oggetti di altra natura questo materiale così prezioso. “Viviamo poi la progettazione come una fase successiva, durante la quale si definisce come plasmare il materiale tenendo sempre in considerazione le sue peculiarità così da valorizzarlo. Si può quindi dire che la progettazione è al servizio della materia per raggiungere lo scopo richiesto.”


image-1718984065

“Facciamo molta ricerca sui differenti usi del legno nella storia antica. Grazie a questo approccio scopriamo finiture e segreti di questo materiale nati in contesti differenti. Significa sperimentare e reinterpretare in chiave moderna finiture e tecniche di lavorazione antiche. Il risultato è un oggetto contemporaneo dalla finitura esclusiva con un forte richiamo alla sua matericità.”


image-1718984097

Il difetto del materiale è il suo pregio. Questo concetto rispecchia la nostra idea di centralità della materia prima all'interno del progetto. Saper leggere e interpretare i segni naturali del legno, solitamente considerati ‘difetti’, per noi è la sintesi del concept.”
 

QUI GALLERY ARTICOLO

 





Tag: People Materia Natura Design



© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 26 giugno 2024

Vedi anche...