Inspiring Cities è un racconto fatto di immagini e dialoghi con grandi architetti, designer, urbanisti e paesaggisti internazionali sul futuro delle città
Quando si parla di città del futuro non ci si riferisce solo all’architettura che disegnerà lo skyline dei prossimi decenni, ma anche ai modi in cui vivremo, ci sposteremo e di come interagirà la nostra società in contesti urbani sempre più dinamici. Inspiring Cities, volume curato da Fulvio Irace (Ed. Skira), si sviluppa intorno a questa riflessione, aprendosi con una straordinaria testimonianza visiva e narrativa della trasformazione di Milano attraverso le immagini di due giganti della fotografia: Gabriele Basilico e Iwan Baan. Le fotografie di Basilico, che ritraggono Milano negli ultimi decenni del ’900, si intrecciano con quelle dell’olandese Iwan Baan che ci offrono uno spunto sul presente di una metropoli in continua evoluzione.
Photo courtesy of Iwan Baan
Inspiring Cities, presentato da COIMA in occasione del suo 50° anniversario, non è però solo cronaca visiva, ma un progetto più articolato che include 30 interviste a grandi architetti e professionisti internazionali. Gli intervistati non raccontano solo i loro progetti milanesi, ma anche le visioni di una città del prossimo futuro, che deve rispondere a megatrend globali come la sostenibilità ambientale, la mobilità intelligente e la crescente urbanizzazione. Dunque come possono evolversi le città in modo sostenibile e inclusivo? Le riflessioni dei grandi architetti sono a 360° e vanno oltre la mera costruzione di edifici: con il contributo di COIMA, su Fuorisalone TV, presentiamo una serie di brevi video-interviste sul futuro delle città fatte ai più noti protagonisti dell’architettura contemporanea: da Petra Blaisse a Mario Cucinella, da Colin Koop a Patricia Viel, da Christopher Choa a Stefano Boeri.
Photo courtesy of Iwan Baan
Con i suoi quartieri simbolo - come Portanuova, Porta Romana, Farini Valtellina e le aree Falck di Sesto San Giovanni - Inspiring Cities non si limita a celebrare i successi raggiunti, ma guarda avanti interrogandosi su cosa può ancora fare una città per essere davvero attrattiva. Il volume si concentra soprattutto su Milano come esempio di sviluppo urbanistico, ma il capitolo The Unwritten Chapter: Next 50 Years, è ancora da scrivere. Questo spazio, che si riempirà nei prossimi mesi, ospiterà i risultati di un sondaggio online condotto da COIMA, che indagherà le percezioni e le aspettative delle nuove generazioni sulle città del futuro: potete partecipare al sondaggio qui. Un altro contributo essenziale di questo capitolo sarà quello dall’University Hackathon che ha coinvolto giovani talenti universitari nella progettazione delle città che immaginano di abitare.
Tag: Rigenerazione urbana Architettura Milano Design
© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 16 gennaio 2025