Distretti, progetti, protagonisti e installazioni: le preview degli eventi in scena durante la design week
Riflettori accesi su Milano, capitale internazionale del design. Anche quest’anno, in concomitanza con il Salone del Mobile.Milano, dal 7 al 13 aprile 2025 torna il Fuorisalone con un fitto calendario di eventi, mostre e installazioni diffuse in tutta la città. “Mondi Connessi” è il tema del 2025 - interpretato da tre immagini potenti generate con l’AI dalla prompt designer Silvia Badalotti - con l’obiettivo di promuovere una cultura del progetto attenta allo sviluppo delle nuove tecnologie e all’ibridazione di competenze e saperi.
Tra architettura, spazio urbano e città “Portanuova Vertical Connection”, firmata da studio Evastomper, interpreta a sua volta “Mondi Connessi” con una struttura interamente in layher, percorribile e accessibile anche in quota che invita i visitatori ad intraprendere un percorso fisico e tecnologico dove l’AI guida l’esperienza. Attraverso pulsanti interattivi e sensori, i visitatori possono creare e plasmare i contenuti sui videowall scegliendo luoghi, colori e sensazioni che si manifestano e traducono in immagini, suoni e luci. Dal 4 al 13 aprile sarà possibile accedere in questo “nuovo luogo temporaneo” prenotando l’esperienza sull’App Portanuova Milano.
LE COLLABORAZIONI
Photo courtesy of Salone del Mobile.Milano
Per il primo anno si attiva una collaborazione tra Fuorisalone e d3-Dubai Design District: un’opportunità di confronto sull’economia delle industrie creative e di design scouting per portare il Design Made in Italy in tutto il mondo e d3 nel cuore della Milano Design Week. Torna invece il sodalizio con miart, fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano. Nicola Ricciardi, Direttore Artistico della kermesse, traccerà assieme a Fuorisalone.it una serie di percorsi tematici per scoprire e raccontare gallerie e istituzioni milanesi, rivolti sia agli addetti ai lavori che a chi si affaccia per la prima volta con curiosità al mondo dell’arte. Prosegue anche la collaborazione con il Salone del Mobile.Milano allo scopo di valorizzare gli espositori presenti sia negli spazi della fiera che in città, secondo un percorso dedicato nella guida eventi e sulla mappa interattiva di Fuorisalone.it, con indicazione della posizione degli stand tra i diversi padiglioni e della sede dell’evento in città. L’edizione 2025 segna anche l’esordio di MiTo Design Connections, una piattaforma dedicata alla prenotazione alberghiera, con soluzioni vantaggiose utili a creare un ponte ideale tra le due città. Con soli 35 minuti di treno da Milano, Torino diventa destinazione strategica per raggiungere gli eventi della Design Week, ponendosi come soluzione esclusiva per soggiornare durante il Fuorisalone.
DISTRETTI E ZONE
Photo courtesy of Anwyn Howarth
Brera Design District, torna con i professionisti e i brand già presenti sul territorio: 204 showroom permanenti, comprese 10 nuove aperture. A questi, come ogni anno, si aggiungono investitori, sponsor ed espositori temporanei - oltre 170 confermati ad oggi - che vanno ad arricchire il palinsesto di eventi confermando il Distretto di Brera come il place to be del Fuorisalone, con una previsione totale di oltre 300 iniziative. Un distretto dall’anima poliedrica diventato un punto di riferimento internazionale grazie alla sua identità, in un mix tra artigianato, arte, cultura, lifestyle, enogastronomia e hotellerie. Lo stesso intreccio di interpretazioni e punti di vista, ma anche di colori, sfumature, materiali e segni grafici lo ritroviamo anche nel progetto “Orizzonti”: il nuovo allestimento del Brera Design Apartment (via Palermo 1), curato dallo studio Zanellato/Bortotto.
La zona di Tortona torna con una veste inedita e una proposta di comunicazione mirata a riunire e raccontare le realtà diverse realtà che lo animano: Tortona Rocks, Tortona Design Week, Superstudio e BASE. La zona si fa portavoce dei temi di attualità visti attraverso la lente della progettualità, con l’obiettivo di rispondere alle sfide del domani.
5VIE presenta armonie invisibili, un viaggio poetico dove design e arte svelano le trame nascoste della realtà. Installazioni e percorsi immersivi invitano a percepire il design come un ponte tra tangibile e intangibile, riscoprendo la bellezza. “armonie invisibili” propone un ritorno alla bellezza come esperienza, come vibrazione profonda. Un invito a percepire il bello, il connesso, l’invisibile.
5VIE
Isola Design Festival 2025, dal 7 al 13 aprile, omaggia le proprie radici con “Design is Human”, una potente riflessione sul ruolo delle persone nel processo creativo. Con l’evoluzione del distretto, Isola trasforma un nuovo spazio, BasicVillage Milano, portando nuova energia creativa e ospiterà mostre collettive curate dal team di Isola, tra cui Conscious Objects, Isola Design Gallery e Openspace. L’attenzione torna alla scala umana e al quartiere, dal nuovo spazio agli artigiani e maker locali, il cui lavoro ha plasmato l’identità iniziale del festival.
Isola Design Festival
Durini Design District si fa portavoce di una riflessione profonda sul valore della materia, esplorando il potenziale attraverso un dialogo tra sostenibilità e tecnologia. Attraverso installazioni ed iniziative, il Distretto Durini diventa un laboratorio di sperimentazione dove il design contemporaneo si confronta con la trasformazione dei materiali, evidenziandone il ruolo nella definizione di nuovi scenari estetici e funzionali.
Milano Durini Design
Porta Venezia Design District alla sua terza edizione presenta No Boundaries Design. To Create, one must first question everything. Il concept 2025 ispirato a Eileen Gray pone le basi per un design senza barriere. Porta Venezia Design District che fa dell’inclusività, dell’attenzione ai giovani designer e dell’accettazione di tutte le forme di design i suoi segni distintivi, punta a ridefinire la narrazione rompendo gli schemi.
Porta Venezia Design District
PROGETTI
Photo courtesy of Alcova
Masterly-The Dutch in Milano 2025, la più grande collettiva di design, alto artigianato, moda e arte olandesi, curata da Nicole Uniquole, è giunta alla 9 edizione e torna a Palazzo Giureconsulti, nel cuore di Milano. Designer, artisti, aziende, scuole, presentano arredi, luci, oggetti decorativi e materiali innovativi.
Masterly
Tortona Rocks giunta al decennale, presenta Unframed Design. Tra gli highlights: IQOS, in collaborazione con Seletti, presenta Curious X: Sensorium Piazza, un’installazione che reinterpreta la piazza italiana; Archiproducts Milano introduce À.RIA, terzo capitolo con Studiopepe; IKEA propone una doppia esposizione dove protagonista è il design democratico che la caratterizza. Paola Navone firmerà una collezione di arredi outdoor per Braid, mentre Livintwist lancerà le prestigiose creazioni di Matteo Ragni.
Tortona Rocks
Alla Tortona Design Week 2025, con il tema "Design rEvolution: Connessioni Creative", il futuro prende forma tra esperienze immersive, materiali innovativi e design multisensoriale. Il design si fa portatore di evoluzione, trasformando spazi e linguaggi attraverso l’incontro tra estetica, tecnologia e sostenibilità. Ploom esplora il design emozionale con “Connected Sensations”. Konzepthaus ridefinisce la mobilità con Zeekr e Lotus. Hilti debutta con l’Hilti Hero Hub, mentre Kellogg’s Extra, Kinder Sorpresa e Guess sperimentano tra food, gioco e fashion. Accanto a loro, tanti altri brand e designer internazionali contribuiranno a questa rivoluzione creativa.
Tortona Design Week
Base Milano punto di riferimento per la creatività e lo scambio tra saperi e conoscenze, cuore di questa edizione sarà l'installazione di Matilde Cassani Studio, il cui intento è quello di generare uno spazio adattabile a “fare parentele” (making kin).
Base Milano
Superdesign Show, evento iconico della Milano Design Week, festeggia i suoi 25 anni con un concept coraggioso. “HAPPINESS - Direction, Challenge, vision” un inno alla bellezza, alla gioia, alla condivisione e al miglioramento, nostro e del mondo che ci circonda. Davvero si può parlare di felicità in un presente così caotico? Secondo Superdesign Show sì, ecco perché la sfida di quest’anno è dar forma a un concetto che sembra oggi lontano. Una selezione di progetti innovativi, capaci di stupire e far sognare, vi aspetta al Superstudio Più in Via Tortona 27, dal 6 al 13 aprile.
Superdesign Show
MoscaPartners Variations 2025 - Migrations è la mostra organizzata da MoscaPartners, fondata da Caterina Mosca e Valerio Castelli nel 2011, che ritorna a Palazzo Litta. Il tema Migrations esplora il design come catalizzatore di scambi culturali e innovazione creativa. Riunendo architetti, designer e artisti internazionali, la mostra trascende i confini geografici, favorendo il dialogo tra prospettive diverse.
MoscaPartners Variations
Photo courtesy of MoscaPartners Variations
Alcova, quattro location, un unico itinerario di design. Alcova amplia il suo intervento a Varedo, dove abiterà quattro straordinarie architetture. Accanto alle residenze storiche di Villa Borsani e Villa Bagatti Valsecchi, due i nuovi spazi: l’ex Fabbrica SNIA e le Serre di Pasino.
Alcova
Dropcity, a partire dal 3 aprile presenta i nuovi spazi espositivi dedicati a due progetti di ricerca: Prison Times - Spatial Dynamics of Penal Environments, su un’area di oltre 1.500 mq, svela un’indagine sul tempo e lo spazio nei centri di detenzione. In parallelo la mostra Bruther.fbx raccoglie il lavoro di Bruther, studio di architettura e sperimentazione con base a Parigi.
ID-exe 2025 sceglie ancora il tema "Shaped by Design", una mostra diffusa che esamina l’impatto del design su salute cibo, tecnologia, mobilità, educazione, finanza e sport guardando al design oltre l’estetica ma come volano per stimolare l’innovazione.
DOS - Design Open Spaces
ADI Design Week 2025 presenta Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design in Italia 1915 - 2025
Le contaminazioni tra arte e industria, dalle radici culturali all’evoluzione progettuale. Un universo di oggetti che anticipano e plasmano la "società estetica" contemporanea. Materiali inediti – scritti e visivi – svelano il pensiero progettuale dietro il design italiano e il suo dialogo costante con l’arte, tra astrattismo, neomodernismo e collezionismo low-cost. L’esposizione ripercorre le tappe fondamentali dai primi anni del XX secolo, dal futurismo all’industrializzazione, fino alla stagione Pop di Joe Colombo e al radicalismo di Sottsass, Mendini e Memphis, arrivando all’era digitale e all’Internet of Things. Conceived and Curated by Stefano Casciani / Set up by Piero Lissoni/GraphX
ADI Design Museum
Triennale Milano accoglierà nei suoi spazi le ricerche di alcune importanti realtà, tra cui Emeco, EMERGENCY, ERCO, HYLEtech, JAKUETS, Nest Award, Ruffino, Wallpaper*, OTW by Vans, attraverso esposizioni e attività che raccontano al pubblico nuove prospettive e visioni del design.
Triennale Milano
Convey, il progetto curato da Simple Flair, arriva alla terza edizione con una nuova location nel cuore di Porta Venezia. In programma eventi, brand globali e una ulteriore novità: il Convey Bar.
Convey
Zona Sarpi è una piattaforma territoriale che unisce cultura, business e design, per valorizzare una rete “glocal” che mette in dialogo Italia e Asia. Il tema per la MDW25 è “DO IT BETTER!”.
Zona Sarpi
HIGHLIGHTS EVENTI
Photo courtesy of Lachlan Turczan
Google presenta un’installazione co-creata da Ivy Ross insieme al suo team di design, in collaborazione con l'artista della luce e dell'acqua Lachlan Turczan. "Making the Invisible Visible" immergerà i visitatori in una narrazione multisensoriale suggerendo un futuro in cui la forma non dipende più dalla massa fisica, ma dall'energia e dalla percezione.
Location: Garage 21, Via Archimede, 26
IKEA presenta una “doppia-esposizione” che indaga come le piccole decisioni possano avere un grande impatto sulla propria vita. Un progetto suddiviso in due parti: una nuova collezione e “Do something. Change everything.” Lo spazio metterà in luce come qualità e sostenibilità siano fari di cambiamento che possono vivere oltre il momento e avere un impatto duraturo.
Location: Via Vigevano, 18
Artemest annuncia la terza edizione de L’Appartamento by Artemest celebrando il fascino senza tempo dell’artigianato e del design italiano all’interno di Palazzo Donizetti attraverso la visione sei studi di interior design internazionali: 1508 London, Champalimaud Design, Meyer Davis, Nebras Aljoaib, Romanek Design Studio e Simone Haag trasformeranno ciascuno una stanza diversa.
Location: Palazzo Donizetti, Via Gaetano Donizetti 48
Photo courtesy of Artemest
Gucci presenta Bamboo Encounters, una mostra che celebra l'eredità del bambù nella storia del design e nell'identità della Maison. Ambientata nella splendida cornice dei Chiostri di San Simpliciano, curatela ed exhibition design della mostra sono firmati da 2050+.
Location: Chiostri di San Simpliciano, Piazza Paolo VI, 6
Grand Seiko presenta “TOKUJIN YOSHIOKA - Frozen”, un’installazione in cui il noto designer giapponese si e concentrato sul concetto di “acqua”, creando un’opera in cui una scultura luminosa trasparente si trasforma con il passare del tempo.
Location: Palazzo Landriani - Via Borgonuovo, 25
Materially presenta The Scale of Commitment, una mostra che esplora l’impegno nella ricerca e nello sviluppo di materiali innovativi, performanti e sostenibili che si terrà all’interno del SuperDesignShow e presso la Galleria Rossana Orlandi.
Location: Superstudio Più, Galleria Rossana Orlandi, ADI Design Museum
Nilufar, con la curatela di Nina Yashar, presenta un’esplorazione stratificata che gioca con i concetti di scenografia e teatro. Per celebrare il decimo anniversario di Nilufar Depot in Viale Lancetti, lo spazio espositivo principale ospiterà una straordinaria installazione del collettivo Fosbury Architecture, interamente dedicata al mondo sfaccettato del metallo. Tra gli altri punti salienti, spiccano le nuove creazioni di Nilufar Edition, presentate in un allestimento curato da Andrea Mancuso.
Location: Nilufar Depot, Viale Lancetti, 34
Visteria Foundation, fondata dall’imprenditrice e mecenate dell’arte Katarzyna Jordan, presenta “Romantic Brutalism”: un viaggio in Polonia attraverso design e artigianato, curata da Federica Sala. La mostra permette ai visitatori di esplorare l’estetica polacca dalla tradizione alla contemporaneità e sottolinea l'importanza dei temi legati alla natura e post-natura e racconta come l'influenza del brutalismo, romanticismo, folklore e art déco continui a plasmare il design.
Location: Studio Penta, Viale di Porta Vercellina, 11
Lakapoliesis è un progetto che ridefinisce il rapporto tra animali e piante, capovolgendone la visione antropocentrica. Ispirato dalle mappe illustrate di Alexander Humboldt e agli scritti di Jagadish Chandra Bose e Monica Gagliano, Matteo Cibic realizza cartografie cromatiche tridimensionali e composizioni vegetali di grande formato, volte a descrivere emozioni e sentimenti delle piante. Protagoniste dell’esposizione sono sculture in legno, alluminio riciclato, polvere di marmo e lana annodata.
Location: Fondazione Luigi Rovati, Corso Venezia, 52
Glo presenta un’ulteriore tappa dell’ampio progetto artistico itinerante “glo for art” con un’installazione immersiva firmata da Michela Picchi nella cornice di Palazzo Moscova 18.
Location: Palazzo Moscova 18, Via della Moscova, 18
GLI SPONSOR DI FUORISALONE
Photo courtesy of Grand Seiko
DENZA, il marchio automobilistico premium orientato alla tecnologia del Gruppo BYD, ha scelto Fuorisalone per fare il suo debutto europeo. Basato su innovazioni esclusive ed entusiasmanti, con un design elegante e materiali premium nel suo DNA, DENZA sfrutta le immense risorse di ricerca e sviluppo del più grande produttore mondiale di veicoli a nuova energia per offrire prestazioni e dinamiche di guida sorprendenti in un pacchetto sofisticato. Il brand presenterà la sua visione futuristica, in attesa del lancio europeo previsto nel 2025.
Denza
glo, brand di punta di BAT Italia per i dispositivi scalda stick contenenti nicotina e destinati a fumatori adulti, glo rappresenta un’alternativa alla sigaretta** scaldando gli stick senza bruciarli**. Il nuovo dispositivo HYPER PRO, colorato e di design, grazie alla sua tecnologia ad induzione migliorata HeatBoost™, garantisce un’intensità superiore** dall’inizio alla fine. Ciò che rende questo dispositivo ancora più unico è la presenza dell’innovativo smart LED display, per un’esperienza più intuitiva che consente di monitorare il livello di batteria, la durata della sessione, la modalità selezionata e molto altro. HYPER PRO dal design premium e compatto è perfetto per essere portato ovunque nel corso della giornata, comodo sia in mano che in tasca.
*stick di tabacco o di erbe a base di rooibos contenenti nicotina, sostanza che crea dipendenza.
**glo scalda il tabacco senza bruciarlo. Genera un aerosol di tabacco, meno odore e nessuna cenere rispetto a una sigaretta quando viene fumata. Questo prodotto non è privo di rischi e contiene nicotina, che crea dipendenza.
glo
Grand Seiko è Official Timekeeper della kermesse: un sodalizio iniziato nel 2023 e che continuerà fino al 2028 come parte di una strategia di comunicazione che mira a trasmettere al grande pubblico internazionale che partecipa alla manifestazione, i valori del Brand e il suo stretto legame con il mondo del design.
Grand Seiko
Tag: Preview FS 2025 Fuorisalone 2025 Milano Milano Design Week Brera Design District
© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 27 febbraio 2025