MAGAZINE

Marco Sammicheli e “The Year of Design 2016-2017”

— 21 marzo 2016

Foto credits © Jil Sander
www.abitare.it

"Il progetto nasce dal volere di una testata e di una casa di moda che misurano con professionalità quotidiana le trasformazioni della cultura contemporanea nell’architettura, nel design, nell’arte e nei costumi"

Fuorisalone non significa soltanto eventi e presentazioni, aperitivi e incontri. Negli ultimi anni abbiamo assistito alla costante crescita dell’offerta di momenti di ragionamento e scoperta, che vanno dagli incontri con i designer fino a veri e propri seminari, spesso accompagnati da mostre e allestimenti capaci di allargare l’orizzonte e non pensare soltanto ai nuovi prodotti. L’obiettivo è sempre quello di diffondere la cultura del progetto, in ogni sua forma, toccando arte, musica, cultura, ma anche moda e architettura. Marco Sammicheli, con il supporto di Jil Sander e Abitare, è il curatore di una serie di incontri che promettono di essere una rara occasione di approfondimento degli aspetti più inediti e trasversali del mondo del design. Abbiamo fatto qualche domanda a Marco, che ci guida alla scoperta di “The Year of Design 2016-2017”, che nella settimana del design animerà il quartier generale di Jil Sander di via Beltrami 5. E ovviamente non ci siamo fatti perdere l’occasione di chiedergli il suo punto di vista sul Fuorisalone.

 

Cosa significa per te Fuorisalone?

Credo sia una delle F del Made in Italy. Dopo furniture, fashion e food… Fuorisalone racchiude quasi tutte le forze creatrici del nostro paese perché a quelle già citate aggiunge elementi e valori come accoglienza, comunità, città, monumenti, musei, musica e many drinks.

 

E cosa significa per la città di Milano?

Per Milano è una celebrazione della sua identità, della sua etica del lavoro. L’energia del Fuorisalone è un ingrediente fondamentale per impostare le prossime tappe del sviluppo internazionale della città.

 

Secondo te la Milano Design Week è soltanto un serie di eventi commerciali o riveste anche un ruolo culturale di rilievo?

La Milano Design Week sta alla cultura del progetto mondiale come la prima de La Scala sta all’Opera e alla musica classica. 

 

Salone o Fuorisalone?

Salone e Fuorisalone. Il Salone lo ha creato la classe dirigente del disegno industriale italiano. La parola Fuorisalone l’ha coniata Abitare negli anni ottanta. Il primo si nutre dell’immaginario che il secondo è capace di rigenerare stagione dopo stagione. Il secondo vive dei successi del primo.

 

Come è nato il progetto con Jil Sander?

Il progetto è nato dal volere di una testata e di una casa di moda che hanno il senso del presente e misurano con professionalità quotidiana le trasformazioni della cultura contemporanea nell’architettura, nel design, nell’arte e nei costumi. Jil Sander e Abitare conoscono e raccontano l’importanza della radice, dell’origine, dell’essenzialità dei processi creativi. “The Year of Design 2016-2017”, questo il titolo del progetto che è un forum, un giornale scaricabile e una campagna digital #theyearofdesign. Durerà quattro giorni (11-14 aprile) ed è dedicato al ruolo centrale del design nel leggere la realtà, nell’interpretarne i cambiamenti, nel presentare soluzioni. Lo faremo attraverso le 10 biennali e triennali che mettono al centro il progetto: Venezia, Londra, Istanbul, Lubiana, Kortrijk, Lussemburgo, Saint Etienne, Milano, Oslo e New York. Una grande installazione di proiezioni e video disegnata da Paolo Giacomazzi metterà in scena l’edizione speciale di Abitare Instant dedicata appunto a The Year of Design 2016-2017. All’ora della colazione e all’aperitivo talk e performance ospiteranno alcuni dei protagonisti del dibattito internazionale.

 

Quali saranno i partecipanti e i contenuti che andrete ad approfondire?

Curatori, designer, architetti e la redazione di Abitare. Un’attenzione speciale sarà dedicata a Istanbul, Venezia e Londra per approfondire uno scenario che attraversa il Mediterraneo e l’Europa. Tutto questo accadrà in via Beltrami, a Milano nei giorni del Salone e della XXI Triennale.

 

Foto credits © Giulia Virgara 



© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 21 marzo 2016

Vedi anche...

BiM inaugura i nuovi spazi con due mostre e una festa aperta a tutta la città

BiM, innovativa work destination in fase di sviluppo nel cuore di Bicocca, dal 2 aprile apre al pubblico gli spazi rinnovati affacciati su Viale Pirelli 10 con due mostre ispirate all’artista statunitense Robert Rauschenberg: Open Score, curata da Nicola Ricciardi e realizzata da EX. e Le luci e gli amanti, a cura di Davide Giannella e Greta Pasini, e allestita da SPECIFIC BiM, innovativa work destination in fase di sviluppo nel cuore di Bicocca, dal 2 aprile apre al p...

Cif Infinite House presenta il rivoluzionario Cif Infinite+Clean Spray

Cif presenta la novità assoluta del settore all’interno del prestigioso contesto della Design Week milanese: un’installazione immersiva nel cuore della città che vedrà l’esposizione di una selezione di objets trouvés del celebre designer Achille Castiglioni curata dall’archistar Massimiliano Locatelli  Cif presenta la novità assoluta del settore all’interno del prestigioso contesto della Design Wee...