MAGAZINE

Fuorisalone Award 2025

— 20 marzo 2025

Tutto sulla quarta edizione del premio destinato ai progetti più memorabili della Design Week

Con la Design Week 2025 torna anche Fuorisalone Award, un progetto di Studiolabo e Fuorisalone.it, volto ad accendere i riflettori sul pensiero creativo di brand e designer italiani e internazionali, premiando gli allestimenti più significativi e memorabili.
Registrandosi e caricando il proprio evento su Fuorisalone.it le aziende, come i singoli designer, possono candidarsi per le menzioni speciali previste dal Fuorisalone Award. Il lavoro congiunto da parte di una giuria e della redazione di Fuorisalone.it porrà l’attenzione su contenuti rilevanti per il mondo del progetto, qualitativamente innovativi e ricchi di significato. I progetti selezionati concorreranno ad aggiudicarsi la Menzione Speciale rispettivamente per le categorie: Sostenibilità, Tecnologia, Comunicazione.

Oltre al rinnovo della Menzione Speciale Media Partners, quest’anno viene introdotta la Menzione Speciale Design Schools che punta a coinvolgere gli studenti.

FUORISALONE AWARD
Il pubblico esprimerà la propria preferenza tra 12 installazioni/eventi selezionati dalla redazione di Fuorisalone.it. Il premio punta ad avere una valenza fortemente democratica, poiché decretato sulla base delle votazioni dirette del pubblico. In una sezione ad hoc della piattaforma Fuorisalone.it, il pubblico potrà scoprire molto di più sulle installazioni in lizza (tramite link alle relative schede evento) e votare la preferita. Le votazioni apriranno mercoledì 9 aprile e chiuderanno sabato 12 aprile alle ore 12:00. Gli utenti potranno votare solo previa registrazione sulla piattaforma.

fuorisalone-award-2025-milano
Fuorisalone Award 2024 Winner - LASVIT. Photo courtesy of Riccardo Bertani

LE MENZIONI SPECIALI
Un lavoro congiunto da parte di una giuria e della redazione di Fuorisalone.it porrà l’attenzione su contenuti rilevanti per il mondo del progetto, attraverso l’attribuzione di tre Menzioni Speciali per le categorie sopra citate: Sostenibilità, Tecnologia, Comunicazione. Questa sezione del premio sostiene il valore di un progetto o un’installazione, non solo nella sua espressione fisica ed estetica, ma anche nel suo contenuto più profondo e nella sua capacità di esprimere punti di vista alternativi e sempre più all’avanguardia.

LA MENZIONE SPECIALE MEDIA PARTNERS
Introdotta nel 2024, la Menzione Speciale Media Partners affida all’autorevolezza dei media coinvolti da Fuorisalone.it il giudizio a partire dalla shortlist dei 12 progetti più memorabili. Un premio “della critica” che si affiancherà a quello voluto dal pubblico.

fuorisalone-award-milano
Menzione Speciale Media Partner - ELICA. Photo courtesy of Carla Palini

LA MENZIONE SPECIALE DESIGN SCHOOLS
Novità del 2025 è la Menzione Speciale Design Schools. Fuorisalone.it collabora da sempre con le scuole più prestigiose e pertanto coinvolge gli studenti del Politecnico di Milano, dello IED (tutte le sedi internazionali) e della Northeastern University di Boston rendendoli parte attiva nella votazione. 

LA GIURIA
La giuria del Fuorisalone Award, che decreterà i vincitori delle menzioni speciali, è composta da 8 figure di spicco del settore:

>> Francesco Mainardi - Design Strategist, co-founder Mr.Lawrence studio

Designer specializzato in strategia e management, ha fondato a Milano, insieme ad Annalisa Rosso, lo studio Mr.Lawrence che si occupa di consulenza nel mondo del design contemporaneo e di “brand positioning”. Lo studio opera a livello internazionale promuovendo connessioni, bilanciando creatività e design, ricerca e industria, provocando dialoghi inediti e definendo nuove prospettive. È stato guest professor presso diverse università e scuole. Dal 2015 insegna Design Strategy all'Istituto Marangoni di Milano nell’ambito del Master di Design Management.

>> Judith van Vliet - Color designer, podcaster e founder di The Color Authority

Fondatrice di The Color Authority, conduce l’omonimo e famoso podcast incentrato sul colore. È stata presidente del Color Marketing Group, Senior Color Designer presso Avient ColorWorks e direttore creativo di ColorForward. Ha contribuito a plasmare le narrazioni cromatiche di importanti brand, sfruttando la sua profonda conoscenza dell'impatto psicologico del colore. Attraverso il suo podcast e le sue varie piattaforme, trasmette intuizioni preziose per sfruttare il potere trasformativo del colore nel branding, nel design e nell'espressione personale.

>> Laura May Todd - Giornalista freelance

Di origini canadesi, e con base a Milano dal 2017, è una giornalista specializzata in design, cultura, viaggi e lifestyle, con una particolare attenzione all'industria del design in Italia. Milan editor di Wallpaper Magazine, il suo lavoro è stato pubblicato su testate autorevoli come: The New York Times Style Magazine, Elle Décor, Architectural Digest, oltre che World of Interiors, Domus, e Cereal. A novembre 2024 è uscito il suo ultimo libro, “Italian Interiors: Rooms With a View”, pubblicato da Phaidon Press.

>> Lidi Grimaldi - Brand Expert

CEO di Interbrand, combina analisi avanzate e pensiero strategico creativo per generare soluzioni di branding altamente innovative e focalizzate sul business per aziende di diversi settori. Tiene conferenze presso università e scuole di business. È stata citata da media come il New York Times, Il Sole 24 Ore, Corriere Economia e molti altri. È stata nominata da Forbes Italia tra i 100 Top Manager Italiani nel 2021 e nella classifica Female Creative Leader nel 2020.

>> Ed Stocker - Editor at large, Monocle magazine

Europe editor at large di Monocle, con base a Milano. Precedentemente ha lavorato come redattore da Buenos Aires e da New York. Lavora per Monocle Radio da tutta Europa e copre con reportage accurati la Milano Design Week. Nel 2024, in occasione del Salone.Milano ha moderato una tavola rotonda sul futuro dell'intelligenza artificiale. Ed ha scritto di design e architettura di Paesi tra cui Stati Uniti, Messico e Ghana. Ha inoltre moderato il lancio ad Atene del libro su Noguchi di Objects of Common Interest. È stato membro della giuria del MAS Design for Luxury & Craftsmanship dell’ECAL.

>> Khadija Al Bastaki - Vice presidente Senior di Dubai Design District (d3), part of TECOM Group

Senior Vice President di Dubai Design District (d3), hub commerciale globale per il design e l’arte parte di TECOM Group PJSC. Si è unita al team dirigenziale di d3 nel 2019, lanciando una serie di iniziative culturali e commerciali strategiche per amplificare talenti e brand locali e internazionali, attraendo investimenti esteri e contribuendo all'economia creativa di Dubai e degli Emirati Arabi Uniti. Ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti tra cui l’Arabian Business’ 50 Inspiring Women Leaders 2024, Forbes Middle East’s Fashion Innovators 2024 e Forbes Middle East’s Top 100 Most Powerful Businesswoman 2024.

>> Paolo Ferrarini - Giornalista e Curatore

Docente del corso “Fashion and Industrial Design” presso l’Università di Bologna (Polo di Rimini) e di “Scenari socioculturali” all’Accademia Costume & Moda a Roma e a Milano. Ricopre il ruolo di European Editor per Cool Hunting e collabora con numerose testate tra cui Interni, Vogue e The Good Life. In parallelo contribuisce alla realizzazione di progetti culturali per aziende italiane internazionali. Dal 2018 è curatore e conduttore di Parola Progetto, un podcast che ospita i protagonisti del design e della cultura contemporanea.

>> Valentina Ventrelli - Esperta di estetiche contemporanee

Analizza, sviluppa ed elabora estetiche contemporanee con finalità strategiche. Specializzata in generazione e metodologia delle tendenze, ha partecipato alla fondazione di Future Concept Lab, di cui per oltre vent’anni ha diretto la divisione moda e design. Nel 2020 ha creato StudiOvale, con il quale si dedica alla consulenza e alla realizzazione di progetti in vari settori, proponendo servizi di branding, design direction, concept design, e coordinamento creativo.

I PREMI
I premi del Fuorisalone Award sono disegnati dal team di Studiolabo e sono realizzati da Andrea Gallo con Pollodesign Factory, realtà milanese attiva nel campo del progetto. Sono realizzati come stilizzazione del tradizionale pin che caratterizza da 20 anni l’attività di Fuorisalone.it. Un omaggio a quella che da sempre rappresenta la mappa ufficiale tramite cui orientarsi tra installazioni, mostre e panel di confronto durante la settimana più importante per la design industry.

fuorisalone-award-milano
Fuorisalone Award 2022 Winner - KOHLER x Arsham Divided Layers. Courtesy of Fuorisalone

Official Website





Tag: Fuorisalone Award Design Milano Preview FS 2025 Fuorisalone Milano Design Week Fuorisalone 2025



© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 20 marzo 2025

Vedi anche...

Stilnovo presenta “Come archeologi”, un viaggio alla scoperta della luce tra passato e futuro

In occasione della Milano Design Week 2025, i nuovi Art Director Russo Sgarbossa curano un allestimento inedito all'interno dello showroom milanese del brand in via Boccaccio 15°, un tributo alla storia e all’evoluzione del design che esplora la connessione tra passato e presente, recuperando e reinterpretando elementi storici per offrire nuove visioni del vivere contemporaneo In occasione della Milano Design Week 2025, i nuovi Art Director Russo Sgarbossa curano un allest...