MAGAZINE

Il Fuorisalone 2025 per i bambini: ecco i 10 eventi imperdibili

— 25 marzo 2025
Ikea, Ögonblick - A Life at home exhibition - Fuorisalone 2022. Ph Chiara Pastori

Spazi aperti e colorati, laboratori, installazioni sorprendenti e interattive: una selezione di eventi pensati per i più piccoli

MILANO KIDS DESIGN WEEK
Dal 7 al 13 aprile, la MILANO KIDS DESIGN WEEK torna con il progetto PlayRooms, spazi dedicati al gioco e alla creatività per bambini e famiglie, diffusi in tutta Milano.Tra le tante attività, al Centro Culturale Cinese, torna il laboratorio “Culture e Colori”, dedicata alla scoperta delle emozioni attraverso le proprie palette personalizzate. Ma non è tutto: nuovi workshop inediti arricchiranno il programma al Centro, pronti a sorprendere e coinvolgere i bambini in esperienze uniche. Ma non finisce qui: anche le altre PlayRooms offriranno un calendario ricco di iniziative, tutte da scoprire. Il programma è in continuo aggiornamento, si trova tutto su:

Milano Kids Design Week 

chiquita-house
Courtesy of Chiquita 

CHIQUITA HOUSE
La Chiquita House è uno spazio aperto, colorato e inclusivo dove vivere l'arte in modo spontaneo e interattivo. Per la campagna Pop by Nature è stato coinvolto l’artista argentino Sebastian Curi per reinterpretare nel suo stile l’anima pop della banana Chiquita. Nel cuore del Brera Design District, la Chiquita House si trasforma in uno spazio dedicato a esperienze immersive, analogiche e tecnologiche. I personaggi dell’artwork realizzato da Seba Curi prendono forma trasformandosi in figure con cui interagire attraverso il consumo delle banane, frutto pop per eccellenza. Grazie all’installazione interattiva realizzata con la tecnologia Kinect®, i visitatori possono trasformarsi in una banana Chiquita e vedere i propri movimenti rispecchiati da un avatar digitale. Non mancano poi giochi, gadget e anche la possibilità di generare, grazie all’AI, un bollino personalizzato da stampare. Il tutto in pieno stile Chiquita: divertente, colorato e naturale.

>> Cambi Casa d’Aste, Via San Marco 22 Milano

GAME ON! TAPPETI IN GIOCO
Un rifugio rilassante e creativo nel cuore di Tortona, dove grandi e piccoli trovano il loro spazio. I genitori possono immergersi nel mondo del design, esplorando idee innovative per la casa per trarre qualche nuova ispirazione, mentre i bambini si divertono con giochi creativi e interattivi, pensati per regalare loro un momento di puro divertimento. Non è solo una visita, ma un’esperienza da vivere insieme: i più piccoli giocano, i grandi si rilassano negli eleganti giardini o nella raffinata zona living. Sabato 12 aprile: gioco libero, consulenza d'arredo gratuita Domenica 13 aprile: gioco libero, shooting fotografico gratuito per famiglie, consulenza d'arredo, aree gioco:

>> Via Voghera, 3 Milano

bruno-munari-fuorisalone-milano
Bruno Munari_foto da collezione privata

BRUNO MUNARI E IL PROGETTO TANTIBAMBINI
Fino al 13 aprile 2025 gli spazi della libreria Eldodo di via Vallarsa 11 ospiteranno la mostra “Munari TTB - Bruno Munari e il progetto della collana Tantibambini”, a cura di Michela Dezzani e Bice Dantona. Per la prima volta i 66 titoli della collana - ideata e diretta da Bruno Munari per Einaudi dal 1972 al 1978 - verranno esposti nella loro edizione originale assieme a materiali, disegni e progetti originali relativi ai libri della collana e ad un apparato documentaristico proveniente dall’Archivio Storico Einaudi. In parallelo, un calendario di appuntamenti dedicati ai bambini, tutti con registrazione obbligatoria su eldodomilano.com/eventi

Domenica 6 aprile ore 16.00-17.30: Hai mai visto le rose nell’insalata?
Laboratorio metodo Bruno Munari® a cura di Munaria, a partire dai 5 anni accompagnati
Costo 15€ con registrazione obbligatoria su eldodomilano.com/eventi (info su IG @munari_TTB)
Sabato 12 aprile ore 11.00-12.30: Storie di carta: dal foglio al libro
laboratorio metodo Bruno Munari® a cura di Munaria, a partire dai 5 anni accompagnati
Costo 15€ con registrazione obbligatoria su eldodomilano.com/eventi
Domenica 13 aprile ore 16.00-19.30: Storie che prendono forma
Laboratorio creativo con gli illustratori di Addvent, a cura di Eldodo per adulti e bambini a partire dai 5 anni
Costo 25€ adulto / 35€ adulto+bambino 

>> Via Vallarsa 11 Milano

KELLOGG’S EXTRA HUB
Uno spazio pensato per sorprendere, ispirare e regalare momenti di gioia, a partire dalla prima colazione. Entrando nel mondo di EXTRA si può assaggiare il gusto “Extraordinario” della Granola ed esplorare le installazioni dai colori vibranti scattando foto ricordo uniche grazie a strumenti di realtà aumentata, liberando la creatività al laboratorio di ceramica organizzato in partnership con Mani Milano Lab e personalizzando la tazza da colazione.
Da scoprire anche l’inedita mostra artistica di sei tazze ispirate alle sei croccanti referenze di Kellogg’s EXTRA frutto della fusione tra creatività e intelligenza artificiale e, prima di lasciare l’Hub, si lasciare un messaggio sull’installazione collettiva “Trame di Gioia”, un mosaico di emozioni e pensieri che celebrano la bellezza dei piccoli momenti felici.

>> Via Voghera 8 Milano

triennale-milano-tamotsu-fujii-fuorisalone
House (JAKUETS), foto di Tamotsu Fujii. Courtesy of Triennale Milano

PLAYFUL SCULPTURES
La serie YUUGU è stata progettata da Naoto Fukasawa per rendere le attrezzature da gioco pari a oggetti scultorei. Per la Design Week, la serie YUUGU è collocata all’esterno di Triennale come Playful Sculpture, creando uno spazio in cui bambini e adulti possono divertirsi e trascorrere liberamente il tempo. Un invito a percepire la creatività e la bellezza nascoste nella giocosità. Tra gli oggetti, OMOCHI, che sembra uno scivolo ma la cui superficie liscia invita i bambini anche a esplorare la gioia del tatto; BANRI, che con il suo anello di pendii crea giochi infiniti, e infine HOUSE e DONUT, che ispirano nascondigli ed esplorazioni fantasiose.

>> Viale Emilio Alemagna, 6 Milano

sara-ricciardi-fuorisalone-milano
“Girotondo” Sara Ricciardi. Courtesy of 5VIE

GIROTONDO
Che cos’è l'amore? Un'indagine creativa che va oltre le parole: l'amore raccontato dai bambini. Sei vasi disposti in cerchio: una visione infantile che cattura l'essenza indomita dell'affetto, tratteggiandone la forma più pura. Sotto di essi, i tappeti si dispiegano come scarabocchi vivi e vibranti, organici e fluidi, come se l'amore si fosse riversato sul terreno e si fosse trasformato in tessuto. Entrate nei disegni. Sentite l'abbraccio. "Girotondo", di Sara Ricciardi x Rometti e Doodle Rugs, è una danza d'amore, un movimento continuo e collettivo. È come cantare insieme "Ring-a-ring o’ roses, we all fall down", ma se, grazie all'amore, potessimo rimanere in piedi?

>> 5VIE Headquarters, Via Cesare Correnti 14

INSTALLAZIONI COLORATE E GIOIOSE
Fondazione TOG, impegnata dal 2011 a offrire cure gratuite a bambini e ragazzi con patologie neurologiche complesse, apre le porte del proprio Centro per portare alla Design Week una riflessione sul design accessibile. Per tutta la settimana gli spazi esterni del Centro TOG ospiteranno installazioni colorate e gioiose: Douuble, firmata da Pollodesign Factory e “una serra” con alberi di carta donati dal Fustellificio Vicentino e personalizzate da artisti milanesi: una collezione interamente ad incastro, per poter dare a chiunque la possibilità di assemblarla. Di questa collezione saranno esposti la linea “NIDin”, una casetta per gli uccelli che può diventare una lampada, e “OTTO”, una panchetta poggiapiedi a forma di bassotto, che può fungere anche da portagiornali.  Uno spazio della mostra sarà dedicato al racconto di lighTOGether, un progetto ideato da Matteo Ragni Studio: 101 designer hanno disegnato 101 lampade prodotte in pezzi unici nel FabLab della Fondazione. La TOG Design Week si concluderà sabato 12 aprile con musica dal vivo alle ore 18 e per l’occasione il TOG Bistrot resterà aperto fino alle ore 21.

>> Via Livigno 1 Milano

portanuova-fuorisalone-milano
©Portanuova_Vertical Connection_02

UN’INSTALLAZIONE IMMERSIVA
Portanuova Vertical Connection è un’installazione immersiva site-specific che interpreta il tema “Mondi Connessi” di Fuorisalone 2025. La struttura in layher, modulare e a impatto zero, unisce architettura, tecnologia e natura in un percorso fisico e digitale. L’Intelligenza Artificiale guida l’esperienza, trasformando gli input dei visitatori in contenuti visivi e sonori. In collaborazione con il Prof. Mancuso, l’installazione esplora il rapporto tra verde urbano e città del futuro. Le piante utilizzate saranno restituite alla natura o adottate dai visitatori. Un viaggio tra sostenibilità, innovazione e interazione. Tra i brand partner, Ecoalf, che con la campagna “Dalla Terra alla T-Shirt” si impegna a rigenerare il suolo riscrivendo la relazione tra Uomo e Pianeta. Attraverso un video che racconta il progetto realizzato ad Ahmedabad, in India, si scopre il processo di rigenerazione osservando anche da vicino i frutti derivanti dalle sementi di cotone rigenerativo.

>> Piazza Gae Aulenti 12 Milano

TRA AMORE PER GLI ANIMALI E DESIGN
MCM, marchio di accessori di lusso presente in 43 paesi e Pet Therapy, brand di design dedicato agli amanti degli animali nato all’interno di Atelier Biagetti, danno vita a una collaborazione unica che sarà svelata nell’incantevole Giardino delle Arti, gioiello nascosto di Milano. Un’installazione trasformerà lo spazio dove design e amore per gli animali si fondono in un dialogo inaspettato e poetico. Dai sedili morbidi agli oggetti scultorei fino all’illuminazione, la collezione MCM x Pet Therapy celebra la gioia e i dettagli giocosi ispirati al mondo dei cartoni animati.

>> Via Palestro 8 Milano

MCM 

MINI DESIGN WEEK
Lo spazio milanese Piano Bi presenta la sua prima edizione della Mini Design Week, un evento pensato per avvicinare i bambini al mondo del design attraverso laboratori gratuiti guidati da designer professionisti. Per sei giorni, i più piccoli esploreranno la creatività e il pensiero progettuale, imparando a giocare e creare in modo spontaneo. Un’occasione unica per dimostrare che anche le menti più giovani possono dare vita a idee sorprendenti. 

>> Via Gaudenzio Ferrari 8 Milano
 

bolzan-fuorisalone-milano-bambini-eventi
Courtesy of Bolzan

BOLZAN E SOU MILANO: I BAMBINI DIVENTANO PROMOTORI DEL DESIGN ALLA MILANO DESIGN WEEK
Per il secondo anno consecutivo, Bolzan rinnova la sua collaborazione con SOU Milano, la Scuola di Architettura per bambini fondata da Mario Cucinella e diretta da Caterina Malinconico. Il sostegno di Bolzan alla scuola si arricchisce quest'anno con un’esperienza formativa durante il Fuorisalone, un’occasione stimolante per la crescita dei futuri talenti del design. Sabato 12 aprile, dalle 11:00 alle 13:00, lo showroom BolzanSpace (Via Mercato 3) si trasformerà in un luogo speciale, dove i bambini di SOU Milano saranno protagonisti: gli aspiranti architetti accoglieranno e guideranno i visitatori alla scoperta del suggestivo allestimento realizzato per il Fuorisalone raccontando le peculiarità dei prodotti Bolzan in esposizione, quattro testiere d'autore firmate da illustri designer internazionali.
Per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, i giovani studenti di architettura, durante un workshop in aula e con il supporto di Bolzan, hanno creato una collezione di cartoline illustrate con i loro disegni, curandone anche il design dei francobolli, firmati personalmente. A rendere la collezione ancora più preziosa, anche Mario Cucinella e Caterina Malinconico hanno ideato il proprio francobollo.
Nel corso dell’evento, i bambini, accompagnati dai propri insegnanti e dal team Bolzan, distribuiranno le cartoline ai visitatori, personalizzandole con una dedica e offrendo così uno sguardo fresco e originale sul mondo del design. Un'occasione imperdibile per scoprire la creatività dei più piccoli!

>> Via Mercato 3 Milano
 



L’articolo è realizzato in collaborazione con Milano da Piccoli





Tag: Preview FS 2025 Fuorisalone 2025 Milano Design Week Fuorisalone Milano Design Fuorisalone tips



© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 25 marzo 2025