Un tributo visionario alla grande designer: SAINT LAURENT partecipa al Fuorisalone con una mostra curata da Anthony Vaccarello, un’importante restituzione culturale presentata all’interno della cornice espositiva di Tortona Rocks
All'interno del distretto più sperimentale della Milano Design Week, Tortona Rocks accoglie una delle presenze più inattese e affascinanti di questa edizione: Saint Laurent approda nel mondo del design con un omaggio a Charlotte Perriand, pioniera dell’architettura moderna e figura emblematica dell’abitare:
L’esposizione, curata dal direttore creativo della maison Anthony Vaccarello, si inserisce nella programmazione di Tortona Rocks 2025 come uno dei momenti più magnetici del circuito. Al Padiglione Visconti, in Via Tortona 54, un ex spazio industriale dalla forte identità materica, prende forma un progetto che non si limita a esporre pezzi storici, ma instaura un dialogo tra la visione modernista di Perriand e la sensibilità contemporanea della maison parigina.
Courtesy of SAINT LAURENT
La mostra è una grande operazione di restituzione culturale per riportare alla luce una serie di arredi emblematici firmati da Charlotte Perriand che Vaccarello ha selezionato con cura in collaborazione con la Fondation Cassina e il suo archivio storico. Si tratta di quattro masterpiece ideati il 1943 e il 1967, mai realizzati o rimasti allo stadio di prototipo, e li riporta alla luce per la prima volta in edizione limitata: il Canapé de la Résidence de l’Ambassadeur du Japon a Parigi, la Bibliothèque Rio de Janeiro, la Table Mille-Feuilles — fino ad oggi esistita solo in forma di maquette sulla scrivania della designer — e il Fauteuil Visiteur Indochine, progettato durante la sua permanenza in Asia. Opere rare, che incarnano il rigore poetico e la visione anticipatrice di una donna capace di rivoluzionare lo spazio abitativo con sensibilità modernista e spirito artigianale, testimoniando la tensione utopica e l’eleganza razionale che ha reso il lavoro di Perriand un punto di riferimento assoluto nel panorama del design del Novecento.
Vaccarello, non si limita però a citare: reinterpreta. In dialogo con l’eredità della designer francese, introduce una serie di elementi visivi e installativi che fanno eco all’estetica Saint Laurent: superfici nere lucide, dettagli metallici, un uso calibrato della luce che trasforma lo spazio in una sequenza di quadri tridimensionali. Il risultato è un racconto atmosferico e potente, che fonde la grammatica del design con il linguaggio della moda, l’eredità del passato con lo spirito dell’avanguardia.
Il progetto si inserisce nel percorso più ampio di Saint Laurent Rive Droite, piattaforma curatoriale della maison dedicata alla cultura e alla creatività trasversale, dove moda, arte, musica e design convivono e si contaminano. Dopo aver ospitato nomi come Gio Ponti, Jean Prouvé e diverse collaborazioni artistiche, il tributo a Charlotte Perriand rappresenta un nuovo tassello in questa narrazione di libertà e sofisticazione.
Courtesy of SAINT LAURENT
Con questo intervento, Tortona Rocks conferma ancora una volta il suo ruolo di piattaforma del design contemporaneo riconosciuta a livello internazionale. E accoglie nel suo tessuto industriale una visione in cui il gesto progettuale si fa espressione di un modo di abitare il mondo. Tra forma e funzione, memoria e desiderio.
Tag: Preview FS 2025 Fuorisalone 2025 Milano Milano Design Week Fuorisalone Design
© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 28 marzo 2025