MAGAZINE

Le installazioni imperdibili al Fuorisalone 2025

— 31 marzo 2025

Design, arte, AI, letteratura, nautica, sostenibilità: una selezione di opere immersive, esperienze sensoriali, architetture interattive e labirinti d’autore da scoprire alla design week

LIBRARY OF LIGHT

Il Salone del Mobile illumina il Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera, dove l’artista britannica Es Devlin presenta “Library of Light”, una struttura monumentale dalla forma circolare, con diametro di 18 metri, formata da scaffali luminosi contenenti oltre 2000 volumi. All’interno si celebrano incontri, letture e performance che uniscono luce, suono, letteratura e riflessioni. Le parole di Maria Gaetana Agnesi, unica figura femminile a cui è dedicata una statua all’interno della Pinacoteca, risuonano attraverso la voce della stessa Devlin, intrecciandosi con quella dell’attore inglese Benedict Cumberbatch, che restituisce al pubblico le riflessioni del fisico teorico Carlo Rovelli sul concetto di tempo. E attorno a queste voci, un firmamento di oltre 2.000 volumi selezionati e donati da Feltrinelli sul tema “Thought for Humans”, scelto dal Salone del Mobile come filo rosso dell’edizione 2025. Ingresso libero, ore 9/21.

7 – 21 aprile Pinacoteca di Brera – Cortile d’Onore

Scopri di più
 



MAKING THE INVISIBLE VISIBLE

Google partecipa alla Design Week con l’installazione “Making the Invisible Visible”, progetto co-creato da Ivy Ross, Chief Design Officer di Consumer Devices di Google, insieme al suo team di design. La collaborazione con Lachlan Turczan, artista della luce e dell’acqua, ha dato vita a un’esperienza immersiva che trasforma concetti astratti in percezioni tangibili. I visitatori saranno accolti in ambienti scolpiti interamente dalla luce. Qui, l’energia sostituisce la materia fisica, creando spazi dinamici e suggestivi. Dando alla luce una nuova dimensione sensoriale, l’installazione esplora un futuro in cui forma e sostanza non dipendono più dalla massa, ma dall’interazione tra energia e percezione.

Garage 21 - Via Archimede, 26

Scopri di più

google-fuorisalone-milano
 



PORTANUOVA VERTICAL CONNECTION

Un’installazione site-specific nel cuore di Portanuova: una struttura architettonica, realizzata in layher e progettata per essere percorribile e accessibile anche in quota, offrendo un’esperienza fisica e digitale senza precedenti. Attraverso un sistema di AI, i visitatori possono interagire con l’installazione e personalizzare l’ambiente circostante. Grazie a pulsanti interattivi e sensori, è possibile modificare i contenuti proiettati sui videowall, scegliendo luoghi, colori e sensazioni che si traducono in immagini, suoni e giochi di luce. L’installazione è firmata dallo studio Evastomper, con il contributo scientifico del professor Stefano Mancuso, neurobiologo ed esperto di botanica che curerà momenti di approfondimento sui temi legati all’impatto ambientale e alla rigenerazione urbana.

Scopri di più
 



WIND LABYRINTH

Wind Labyrinth è un’opera immersiva che traduce l’essenza della navigazione in un’esperienza sensoriale avvolgente. Firmato da Piero Lissoni per Sanlorenzo, il progetto è un labirinto di candide vele, rande, fiocchi - tutto recuperato attraverso un processo di upcycling - che il rinomato architetto italiano, direttore artistico di Sanlorenzo sin dal 2018, usa per evocare il mare, il vento, la navigazione silenziosa: un omaggio anche alla recente acquisizione, da parte del cantiere, di Nautor Swan, marchio che è l’essenza dell’eleganza e della performance velica. L’allestimento si propone di trasportare i visitatori in una dimensione onirica, dove il gioco di luce e ombra, la trasparenza e la fluidità delle vele creano un’atmosfera impalpabile e sofisticata. Un viaggio emozionale che esprime la visione di Sanlorenzo: ridefinire il rapporto tra uomo, natura e tecnologia, attraverso un linguaggio estetico e progettuale sempre più orientato alla sostenibilità.

Università degli Studi di Milano

Scopri di più
 



HYPER PORTAL

glo presenta il progetto “glo for art” e affida a Michela Picchi la creazione di un’esperienza immersiva unica, rafforzando così il suo impegno a supportare l’arte e diffondere la cultura. HYPER PORTAL vivrà nella cornice di Palazzo Moscova 18, che per una settimana si trasformerà nel glo Creative Hub. Fondendo elementi di arte pop e surrealista, Michela Picchi crea un'installazione interattiva in cui colori vivaci e tecnologie invisibili, guidano il pubblico in un viaggio sensoriale, creando un dialogo tra classico e moderno. Il design, che richiama le forme distintive dei dispositivi glo HYPER PRO*, invita i visitatori a immergersi in uno spazio dinamico dove arte e tecnologia si intrecciano.

*stick di tabacco o di erbe a base di rooibos contenenti nicotina, sostanza che crea dipendenza.

Palazzo Moscova 18

Scopri di più

hyper-portal-fuorisalone-milano
 



DIGITAL GARDEN

American Express partecipa al Fuorisalone 2025 con l’installazione site specific “Digital Garden”, nel cuore del Brera Design District, aperta al pubblico dal 9 al 13 aprile. “Digital Garden” richiamerà un giardino segreto, un biosistema dove schermi LED, piante e luci creeranno uno spazio suggestivo e rilassante nel centro della città, invitando i visitatori a esplorare la relazione tra ambiente naturale e innovazioni digitali. Un’esperienza che non solo celebra la cultura, ma anche la continua innovazione nel campo del design e della tecnologia, con un’attenzione particolare al legame con il contesto urbano e culturale di Milano. Al piano superiore della location sarà ospitata l’“American Express Living”, una temporary lounge riservata ai Titolari di Carta Platino e Centurion American Express.

Scopri di più

Via Palermo, 16 - Milano
 



UNA MINI-CASA MANIFESTO

I designer dello studio 5∙5, fondato da Claire Renard e Jean-Sébastien Blanc - pionieri dell’upcycling in Francia - hanno ideato una casa manifesto per MUJI che, ispirandosi all’architettura giapponese, offre una soluzione creativa, evolutiva ed efficiente che tiene conto del desiderio di tranquillità nel trambusto metropolitano. Ogni elemento di questa struttura modulare riflette una sinergia tra comfort, ingegno e responsabilità ambientale: materiali di origine biologica, sistema di recupero dell’acqua piovana, isolamento in tessuto riciclato, e tetto bianco per ridurre le isole di calore. Collocata nel giardino pubblico Pippa Bacca, concepito secondo i criteri della biodiversità, questa installazione è un invito a riconnettersi con l’essenziale.

Giardino Pippa Bacca, Corso Garibaldi, 89/A
 



HOTEL VOYEUR

Il flagship store di Seletti diventa il palcoscenico di un’installazione unica nel suo genere. Noto per il suo approccio anticonvenzionale al design, il brand presenta “Hotel Voyeur” e la collezione Superfurniture di Hello Again, accompagnata da un’installazione site-specific sulla facciata dello store. Hotel Voyeur esplora il voyeurismo attraverso la luce e la quotidianità, proponendo una lampada che invita a riflettere sul confine tra intimità e osservazione, mentre Superfurniture reinterpreta l’arredo postmoderno in chiave contemporanea. In mostra anche prodotti iconici e collaborazioni con designer di spicco.

Corso Garibaldi, 117

Scopri di più

seletti-fuorisalone-milano
 



FOREST LODGE

Un’installazione che ricrea l’essenza di un bosco attraverso alberi, piante, corteccia e dettagli naturali che si fondono in un ambiente avvolgente. Nardi Forest Lodge è un’installazione immersiva che ristabilisce il legame con la natura, offrendo un rifugio intimo: un’oasi di bellezza per una pausa di quiete e ispirazione nel cuore pulsante della città. Un’esperienza sensoriale che trasporta il visitatore in un paesaggio naturale, dove il bosco diventa metafora di un rifugio di benessere e armonia. Quattro aree riservate, avvolte da leggere tende bianche che evocano la forma di un lodge, offrono spazi intimi e suggestivi, luoghi in cui rilassarsi e interagire con uno dei nuovi arredi per esterno firmati da Raffaello Galiotto per Nardi. Un gioco di luci e proiezioni simula il sole che filtra tra le fronde, amplificando la sensazione di quiete. In questo scenario il pubblico può immergersi, passeggiando tra la vegetazione e lasciandosi trasportare dai suoni della natura, per una totale connessione con l’ambiente e il design.

Via Pontaccio, 19

Scopri di più 
 



“TOKUJIN YOSHIOKA – Frozen”

Grand Seiko presenta “TOKUJIN YOSHIOKA – Frozen”, un progetto realizzato con uno dei più celebri designer giapponesi. Affascinato dal dinamismo della natura, Tokujin Yoshioka ha scelto il concetto di “acqua” dando vita a una scultura luminosa e trasparente che si trasforma col passare del tempo. I visitatori del Fuorisalone potranno esplorare anche l’opera “Aqua Chair”, in cui l’acqua cristallizzata forma una sedia che muta continuamente per effetto di luce e vento, fino a svanire, simboleggiando la natura effimera del tempo e dell’acqua. In parallelo, Grand Seiko presenta le sue creazioni Spring Drive, che catturano il fluire del tempo con un movimento continuo e armonioso, simile al ciclo naturale della Terra.

Palazzo Landriani, via Borgonuovo 25

Scopri di più 

gran_seiko_fuorisalone_2025





Tag: Preview FS 2025 Fuorisalone 2025 Milano Design Week Milano Fuorisalone Design Installazioni



© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 31 marzo 2025

Vedi anche...