MAGAZINE

La design week dei brand della moda

— 02 aprile 2025

Installazioni, home collections, mostre e progetti che uniscono fashion e design da vedere al Fuorisalone

GUCCI

Gucci presenta Gucci | Bamboo Encounters, una mostra che celebra l’eredità del bambù nella storia del design e nell'identità della Maison. Ambientato nella splendida cornice dei Chiostri di San Simpliciano di Milano, il progetto Gucci | Bamboo Encounters, con curatela e design di 2050+ e il suo fondatore Ippolito Pestellini Laparelli, si ispira all’uso pionieristico del bambù. Partendo da questa importante eredità, la mostra presenta sette nuove progetti unici realizzati da designer contemporanei rappresentativi di geografie e generazioni diverse, chiamati a reimmaginare e ricontestualizzare questo materiale emblematico in modi audaci e inaspettati.

>> Chiostri di San Simpliciano, Piazza Paolo VI, 6

Gucci | Bamboo Encounters

gucci-bamboo-encounters-fuorisalone-milano
Courtesy of Gucci
 



PRADA

Prada Frames, il simposio annuale dedicato al dialogo interdisciplinare tra design, cultura e società curato dallo studio Formafantasma, sceglie “In Transit” come tema. Il focus delle riflessioni sarà sulle infrastrutture non solo intese come elementi funzionali, ma come sistemi dinamici capaci di modellare il paesaggio sociale, economico e culturale contemporaneo regolando, o condizionando, il movimento di persone, merci, dati e potere. I talk si svolgeranno nel Padiglione Reale della Stazione Centrale di Milano, antica sala d’attesa riservata ai reali italiani e ai Capi di Stato, e a bordo di Arlecchino, il treno ispirato all’aerodinamica navale progettato negli anni ‘50 da Gio Ponti e Giulio Minoletti e recentemente restaurato dalla Fondazione FS Italiane. Con l'introduzione della critica e scrittrice Alice Rawsthorn, il programma ospiterà gli interventi di figure di rilievo nel panorama internazionale, dal mondo del design a quello dell’astrofisica. L’ingresso a Prada Frames In Transit è gratuito, in base alla disponibilità, previa registrazione su prada.com

>> Treno Arlecchino e Padiglione Reale

PRADA FRAMES - In Transit

prada-frames-formafantasma-fuorisalone-milano
Courtesy of  Prada
 



LORO PIANA

Loro Piana e Dimoremilano debuttano con “La Prima Notte di Quiete”, un’installazione coinvolgente e immersiva dove realtà e immaginazione si intrecciano. Come in un film, concepito e diretto da Dimorestudio, il colpo di scena cinematografico dell’installazione trasporta i visitatori in un’altra dimensione. Distribuiti tra un ingresso, una sala da pranzo, un salotto, una camera da letto, un bagno e un piccolo giardino, la casa Loro Piana si trasforma in un rifugio ovattato, uno spazio intimo che protegge dagli elementi, dal rumore e dal caos esterno. Una selezione di arredi della Maison disegnati da Dimoremilano è presentata insieme a nuovi ed emblematici pezzi Dimoremilano, rivestiti con i tessuti Loro Piana Interiors.

>> Cortile della Seta, Via della Moscova, 33

La Prima Notte di Quiete

loro-piana-fuorisalone-milano
Courtesy of Loro Piana
 



LOUIS VUITTON

Fin dai primi bauli che hanno rivoluzionato l’arte del viaggio, Louis Vuitton ha sempre coltivato un legame profondo col mondo del design. In occasione della design week, sarà presentata la Home Collections su un intero piano della nuova boutique della Maison, in via Montenapoleone 2  - su progetto di Peter Marino Architect - che ospiterà anche il primo ristorante di Louis Vuitton in Italia (DAV by DaVittorio Louis Vuitton, guidato dalla famiglia Cerea) e il secondo Cafè, dopo quello di Taormina. Cinque i pilastri della Home Collections: Objets Nomades; Signature; Giochi; Decoration, Art de la Table. La nuova Home Collections sarà anche protagonista della mostra "Objets Nomades", a Palazzo Serbelloni, aperta al pubblico dall’8 al 13 aprile, un approdo delle meraviglie tra heritage, firme d’eccellenza e alto artigianato.

>> Via Montenapoleone, 2
>> Palazzo Serbelloni, corso Venezia 16

Louis Vuitton Objets Nomades
 



JIL SANDER

Jil Sander torna alla Design Week insieme a Thonet: l'estetica purista ed essenziale praticata dalla stilista nell’abbigliamento si applica con la reinterpretazione dell’iconica sedia S64 di Marcel Breuer nella collezione JS. THONET. Una delle rarissime incursioni nel mondo dell’arredo e del design della carriera di Sander visitabile negli spazi di Galleria Il Castello.

>> Via Brera, 16

JS . THONET –  A PERSONAL INTERPRETATION BY JIL SANDER

jil-sander-thonet-2025-fuorisalone-milano
Courtesy of Jil Sander
 



SAINT LAURENT

Saint Laurent riporta alla luce quattro pezzi progettati da Charlotte Perriand tra il 1943 e il 1967, mai entrati in produzione o rimasti prototipi, selezionati dal direttore creativo Anthony Vaccarello. Tra questi ci sono il divano cinque posti disegnato per la residenza parigina dell’Ambasciatore del Giappone, con base in legno curvato lunga sette metri, e la Table Mille-Feuilles, formata da dieci strati di due essenze diverse sovrapposti come in una torta millefoglie, che fino ad oggi era esistita soltanto come maquette sulla scrivania della designer francese.

>> Visconti Pavilion, via Tortona 58

SAINT LAURENT - CHARLOTTE PERRIAND

saint-laurent-charlotte-perriand-fuorisalone-milano
Courtesy of Saint Laurent
 



YOHJI YAMAMOTO E 10 CORSO COMO

Arte, artigianalità, spirito ribelle. A 16 mesi dalla memorabile mostra Lettera al futuro, per la design week, il marchio giapponese Yohji Yamamoto svelerà un pop-up da 10 Corso Como, visitabile fino al 22 aprile. Il poeta del nero trasforma il pop-up store di 10 Corso Como in un’esperienza immersiva fondendo arte, moda e innovazione. L'installazione offre un'esplorazione intima delle creazioni iconiche di Yamamoto, presentando anche una selezione curata delle collezioni Primavera-Estate 2025 di abbigliamento femminile, maschile e della linea Discord. La maestria visionaria di Yohji Yamamoto ha ridefinito i confini dell'eleganza contemporanea.

>> Corso Como 10
 



HERMÈS

Alla Pelota, Hermès presenta un'esperienza immersiva in cui la materia si fonde con la luce. La scenografia, ideata da Charlotte Macaux Perelman - architetto e direttrice artistica delle collezioni Hermès - insieme ad Alexis Fabry, trasforma l'ambiente in uno spazio etereo, dove il design si esprime come pura emozione. Con strutture sospese e leggere, la scenografia gioca con luci e ombre, rivelando le nuove creazioni in un'atmosfera evanescente.

>> Pelota, Via Palermo, 10

Hermès - Milano design Week 2025

hermes-fuorisalone-milano-2025
Courtesy of Hermès
 



MIU MIU

Miu Miu presenta Literary Club, 2025 – “A Woman’s Education”. Giunto alla seconda edizione, il progetto esplora il tema dell'infanzia femminile, dell'amore e dell'educazione sessuale attraverso le opere di due maestre letterarie internazionali: la filosofa esistenzialista francese Simone de Beauvoir e Fumiko Enchi, una delle autrici femminili più influenti dell'era Shōwa in Giappone. Nel corso di due giorni, conversazioni e performance dal vivo riuniranno una comunità di talenti femminili interdisciplinari, portando nuova luce su questi nomi storicamente celebrati e rafforzando ulteriormente l'impegno di Miu Miu nell'esplorare e promuovere il pensiero e la cultura contemporanei.

>> Circolo Filologico Milanese - Via Clerici 10, 20121 Milano

RSVP

MIU MIU LITERARY CLUB

miu-miu-talks-fuorisalone-milano
Courtesy of Miu Miu
 



LOEWE

La maison spagnola Loewe, di proprietà del gruppo francese LVMH, torna a Palazzo Citterio dove presenta TEAPOTS, progetto dedicato al supporto dell’artigianato iniziato da Jonathan Anderson, a cui sono subentrati i due designer Jack McCollough e Lazaro Hernandez. TEAPOTS è una collezione di teiere appositamente sviluppate da 25 artisti e architetti che hanno lavorato e immaginato la forma scultorea del recipiente secondo le varie tradizioni della produzione e della cultura del tè in tutto il mondo.

>> Via Brera, 12

LOEWE TEAPOTS
 



KARL LAGERFELD

KARL LAGERFELD MAISON svela il secondo capitolo della Wellen Collection, con dodici nuovi pezzi firmati dal designer Toan Nguyen. I nuovi elementi, raccolti sotto il nome K-Wellen, si ispirano alla forma dell’iconica lettera “K” e incarnano l’eleganza minimalista che definisce il DNA della Maison. Metalli brillanti, linee essenziali e geometrie sofisticate traducono in arredo la visione estetica del brand. La collezione segna un ulteriore passo nella passione di Karl Lagerfeld per l’architettura e il design d’avanguardia.

>> Via Passione, 8





Tag: Preview FS 2025 Fuorisalone 2025 Milano Design Week Fuorisalone Design moda Milano



© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 02 aprile 2025

Vedi anche...