MAGAZINE

La quarta edizione di Fuorisalone Award, ecco i vincitori

— 14 aprile 2025

Si è appena conclusa la quarta edizione del Fuorisalone Award, riconoscimento che ha premiato i contenuti e gli allestimenti più significativi della Milano Design Week. Sempre più ambito da aziende e designer, il progetto Fuorisalone Award si conferma dinamico ed innovativo, orientato verso la creatività e le idee capaci di trasformare temporaneamente il volto e l’atmosfera di Milano.
L’obiettivo del premio è quello di promuovere installazioni distintive, contenuti, progetti, attività di interesse sia per il pubblico (Fuorisalone Award) che per la community internazionale (Menzioni Speciali), per un totale di 6 progetti premiati.
Le Menzioni Speciali (votate dal Comitato Tecnico composto da Paolo Ferrarini, Valentina Ventrelli, Francesco Mainardi, Judith van Vliet , Laura May Todd , Lidi Grimaldi, ED Stocker , Khadija Al Bastaki) hanno messo l’accento su contenuti di rilevanza per il mondo del progetto e del design qualitativamente innovativi e ricchi di significato.
A seguire i 6 progetti vincitori.

FUORISALONE AWARD 2025
Marc-Antoine Barrois con Mission Aldebaran

Salone dei Tessuti - Via San Gregorio, 29, Milano @ Porta Venezia Design District
Lo stilista parigino Marc-Antoine Barrois, in occasione della Milano Design Week 2025 e del suo debutto al Salone, ha presentato la sua nuova fragranza ALDEBARAN attraverso un’installazione su larga scala, progettata dal designer francese Antoine Bouillot. Ispirata al profumo, l’installazione unisce arte olfattiva e design esperienziale per coinvolgere i visitatori in un’interpretazione di ottimismo e speranza in tempi difficili. MISSION ALDEBARAN è un ambiente onirico, dove la luce squarcia il buio, un omaggio alla stella che dà il nome alla fragranza e alla forza dell’ottimismo che resiste alle avversità.

mission-aldebaran-marc-antoine-barrois-fuorisalone-milano
Photo courtesy of Riccardo Bertani

MISSION ALDEBARAN

MENZIONE SOSTENIBILITÀ
MUJI MUJI 5.5 by MUJI

Via Tommaso de Cazzaniga angolo Corso Garibaldi 89A, Milano @ Brera Design District
I designer dello studio 5∙5 hanno ideato una casa manifesto per MUJI che, ispirandosi all’architettura giapponese, offre una soluzione creativa, evolutiva ed efficiente che tiene conto del desiderio di tranquillità nel trambusto metropolitano. Ogni elemento di questa struttura modulare riflette una sinergia tra comfort, ingegno e responsabilità ambientale: materiali di origine biologica, sistema di recupero dell’acqua piovana, isolamento in tessuto riciclato, e tetto bianco per ridurre le isole di calore. Questa installazione è un invito a riconnettersi con l’essenziale.

muji-muji-fuorisalone-milano
Photo courtesy of Riccardo Bertani

MUJI MUJI 5.5

MENZIONE TECNOLOGIA
Google presenta Making the Invisible Visible by Google

Garage 21 - Via Archimede, 26, Milano @ Porta Venezia Design District
Allestita all’interno di Garage 21, la mostra è stata co-creata da Ivy Ross (Chief Design Officer of Consumer Devices di Google) e dal suo team di designer, in collaborazione con l’artista Lachlan Turczan, noto per il suo lavoro con la luce, l’acqua e la percezione. La presentazione di quest’anno prosegue la serie di Google dedicata all’esplorazione del design al Fuorisalone di Milano, dopo A Space for Being (2019), Shaped by Water (2023) e Making Sense of Color (2024). Making the Invisible Visible è forse la più poetica, in quanto invita i visitatori a sperimentare in prima persona i processi che si nascondono dietro alla creazione artistica e tecnologica. Un’installazione che esplora il modo attraverso cui le idee astratte assumono dimensione fisica.

google-fuorisalone-milano
Photo courtesy of Riccardo Bertani

Making the Invisible Visible

MENZIONE COMUNICAZIONE
KIA OPPOSITES UNITED: ECLIPSE OF PERCEPTIONS by KIA

Museo della Permanente - Via Turati, 34, Milano
Opposites United: Eclipse of Perceptions è la terza edizione del progetto Kia, in collaborazione con ZERO, che porta a Milano alcuni tra gli artisti più interessanti del panorama internazionale. La mostra ha presentato opere di A.A. Murakami e Philippe Parreno, che indagano il nostro rapporto con il tempo e le pratiche partecipative. Il Live Programme ha visto cinque dibattiti, un simposio e dodici performance musicali, con un taglio intellettuale e creativo che ha posto lo scambio e la reciprocità come valori fondanti.
Eclipse of Perceptions (Eclissi delle Percezioni), è una metafora che richiama sia il processo dialettico tra tesi e antitesi, sia un raro evento cosmico da sempre carico di significati profondi per l’umanità. Così come l’incontro tra sole e luna ridefinisce la nostra percezione dell’universo, anche il confronto tra artisti, musicisti e pensatori ha dato vita a visioni capaci di unire concetti apparentemente lontani, generando nuove idee e possibilità.

kia-fuorisalone-milano
Photo courtesy of Riccardo Bertani

Opposites United: Eclipse of Perceptions

MENZIONE SPECIALE MEDIA PARTNERS a cura di Design Tellers, C41, Architecture Hunter, STIR, Archiproducts, IFDM, L'Essenziale, ART E DOSSIER, Door, Artribune, Exibart, My Art Guides, ArtsLife, LUCE
Staging Modernity - Cassina / Formafantasma
Teatro Lirico Giorgio Gaber - Via Larga 14, Milano @ DDDesign
In occasione della celebrazione del 60° anniversario della produzione della Collezione Le Corbusier®, Pierre Jeanneret®, Charlotte Perriand® editata da Cassina, Formafantasma ha dato vita ad un'installazione artistica e a una pièce teatrale all’interno del Teatro Lirico Giorgio omaggio alla produzione avanguardista dell’azienda.
Questo intervento, attento e provocatorio, mette in discussione la dissonanza tra gli ideali modernisti e il mondo contemporaneo, invitando il visitatore a riflettere su una visione in continua evoluzione che si distacca dall'industriale e dal razionale per abbracciare un'ecologia naturale e selvaggia.

cassina-fuorisalone-milano
Photo courtesy of Riccardo Bertani

Staging Modernity

MENZIONE SPECIALE DESIGN SCHOOLS a cura di Northeastern University (NU), Politecnico di Milano, IED (tutte le sedi internazionali)
Lexus | A - Un – Lexus
Superstudio Più | Superdesign Show - via Tortona 27, Milano
"A-Un" è un’installazione interattiva che si connette intuitivamente con lo spettatore, combinando i principi del Black Butterfly con il tradizionale concetto giapponese di Aun no kokyo – la respirazione in armonia. Sviluppata da Lexus in collaborazione con l’agenzia creativa SIX di Tokyo e lo studio di design STUDEO, l’installazione introduce una nuova dimensione di comunicazione fluida tra l’uomo e la mobilità, catturando lo spirito della comprensione reciproca attraverso interazioni perfettamente sincronizzate.
La presenza di Lexus alla Milano Design Week ha incluso anche “Discover Together”, un progetto realizzato da talenti creativi emergenti provenienti da Bascule Inc. in Giappone, dalla Northeastern University negli Stati Uniti e dal Lexus Designer Team in Giappone.

lexus-fuorisalone-milano
Photo courtesy of Riccardo Bertani

Lexus I A-Un

LA GIURIA
La giuria del Fuorisalone Award, che ha decretato i vincitori delle menzioni speciali, è composta da 8 figure di spicco del settore design:

>> Francesco Mainardi - Design Strategist, co-founder Mr.Lawrence studio
Designer specializzato in strategia e management, ha fondato a Milano, insieme ad Annalisa Rosso, lo studio Mr.Lawrence che si occupa di consulenza nel mondo del design contemporaneo e di “brand positioning”. Lo studio opera a livello internazionale promuovendo connessioni, bilanciando creatività e design, ricerca e industria, provocando dialoghi inediti e definendo nuove prospettive. È stato guest professor presso diverse università e scuole. Dal 2015 insegna Design Strategy all'Istituto Marangoni di Milano nell’ambito del Master di Design Management.

>> Judith van Vliet - Color designer, podcaster e founder di The Color Authority
Fondatrice di The Color Authority, conduce l’omonimo e famoso podcast incentrato sul colore. È stata presidente del Color Marketing Group, Senior Color Designer presso Avient ColorWorks e direttore creativo di ColorForward. Ha contribuito a plasmare le narrazioni cromatiche di importanti brand, sfruttando la sua profonda conoscenza dell'impatto psicologico del colore. Attraverso il suo podcast e le sue varie piattaforme, trasmette intuizioni preziose per sfruttare il potere trasformativo del colore nel branding, nel design e nell'espressione personale.

>> Laura May Todd - Giornalista freelance
Di origini canadesi, e con base a Milano dal 2017, è una giornalista specializzata in design, cultura, viaggi e lifestyle, con una particolare attenzione all'industria del design in Italia. Milan editor di Wallpaper Magazine, il suo lavoro è stato pubblicato su testate autorevoli come: The New York Times Style Magazine, Elle Décor, Architectural Digest, oltre che World of Interiors, Domus, e Cereal. A novembre 2024 è uscito il suo ultimo libro, “Italian Interiors: Rooms With a View”, pubblicato da Phaidon Press.

>> Lidi Grimaldi - Brand Expert
CEO di Interbrand, combina analisi avanzate e pensiero strategico creativo per generare soluzioni di branding altamente innovative e focalizzate sul business per aziende di diversi settori. Tiene conferenze presso università e scuole di business. È stata citata da media come il New York Times, Il Sole 24 Ore, Corriere Economia e molti altri. È stata nominata da Forbes Italia tra i 100 Top Manager Italiani nel 2021 e nella classifica Female Creative Leader nel 2020.

>> Ed Stocker - Editor at large, Monocle magazine 
Europe editor at large di Monocle, con base a Milano. Precedentemente ha lavorato come redattore da Buenos Aires e da New York. Lavora per Monocle Radio da tutta Europa e copre con reportage accurati la Milano Design Week. Nel 2024, in occasione del Salone.Milano ha moderato una tavola rotonda sul futuro dell'intelligenza artificiale. Ed ha scritto di design e architettura di Paesi tra cui Stati Uniti, Messico e Ghana. Ha inoltre moderato il lancio ad Atene del libro su Noguchi di Objects of Common Interest. È stato membro della giuria del MAS Design for Luxury & Craftsmanship dell’ECAL.

>> Khadija Al Bastaki - Vice presidente Senior di Dubai Design District (d3), part of TECOM Group
Senior Vice President di Dubai Design District (d3), hub commerciale globale per il design e l’arte parte di TECOM Group PJSC. Si è unita al team dirigenziale di d3 nel 2019, lanciando una serie di iniziative culturali e commerciali strategiche per amplificare talenti e brand locali e internazionali, attraendo investimenti esteri e contribuendo all'economia creativa di Dubai e degli Emirati Arabi Uniti. Ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti tra cui l’Arabian Business’ 50 Inspiring Women Leaders 2024, Forbes Middle East’s Fashion Innovators 2024 e Forbes Middle East’s Top 100 Most Powerful Businesswoman 2024.

>> Paolo Ferrarini - Giornalista e Curatore
Docente del corso “Fashion and Industrial Design” presso l’Università di Bologna (Polo di Rimini) e di “Scenari socioculturali” all’Accademia Costume & Moda a Roma e a Milano. Ricopre il ruolo di European Editor per Cool Hunting e collabora con numerose testate tra cui Interni, Vogue e The Good Life. In parallelo contribuisce alla realizzazione di progetti culturali per aziende italiane internazionali. Dal 2018 è curatore e conduttore di Parola Progetto, un podcast che ospita i protagonisti del design e della cultura contemporanea.

>> Valentina Ventrelli - Esperta di estetiche contemporanee
Analizza, sviluppa ed elabora estetiche contemporanee con finalità strategiche. Specializzata in generazione e metodologia delle tendenze, ha partecipato alla fondazione di Future Concept Lab, di cui per oltre vent’anni ha diretto la divisione moda e design. Nel 2020 ha creato StudiOvale, con il quale si dedica alla consulenza e alla realizzazione di progetti in vari settori, proponendo servizi di branding, design direction, concept design, e coordinamento creativo.

I PREMI
I premi del Fuorisalone Award sono disegnati dal team di Studiolabo e sono realizzati da Andrea Gallo con Pollodesign Factory, realtà milanese attiva nel campo del progetto. Sono realizzati come stilizzazione del tradizionale pin che caratterizza da 20 anni l’attività di Fuorisalone.it. Un omaggio a quella che da sempre rappresenta la mappa ufficiale tramite cui orientarsi tra installazioni, mostre e panel di confronto durante la settimana più importante per la design industry. 

Official Website





Tag: Fuorisalone 2025 Fuorisalone Award Design Milano



© Fuorisalone.it — Riproduzione riservata. — Pubblicato il 14 aprile 2025

Vedi anche...

Antolini® alla Milano Design Week 2025: due collaborazioni che celebrano la bellezza eterna della pietra naturale

Milano, 3 aprile 2025 – In occasione della Milano Design Week 2025, Antolini® porta in scena due prestigiose collaborazioni che celebrano la sua tradizione nell'arte della lavorazione della pietra naturale, fondendo bellezza, innovazione e maestria artigianale in due espressioni uniche Milano, 3 aprile 2025 – In occasione della Milano Design Week 2025, Antolini® porta in scena due ...