Articoli
Salva preferito
Come diventerà l’Ex Macello di Milano? L’intervista a Snøhetta, lead architect del progetto
Un nuovo quartiere sostenibile e inclusivo che accoglierà residenze, uno studentato, spazi per uffici, attività commerciali, un asilo, strutture culturali e un polo universitario Un nuovo quartiere sostenibile e inclusivo che accoglierà residenze, uno studentato, spazi per uf...
Salva preferito
Da Milano con il progetto Portanuova a un viaggio nel futuro delle città
Inspiring Cities è un racconto fatto di immagini e dialoghi con grandi architetti, designer, urbanisti e paesaggisti internazionali sul futuro delle città. Le interviste saranno anche su Fuorisalo Inspiring Cities è un racconto fatto di immagini e dialoghi con grandi architetti, designer, urba...
Salva preferito
Il nuovo volto della Torre Velasca, finalmente con la sua piazza
L’intervento di recupero di Asti Architetti ha coinvolto anche il contesto urbano con la pedonalizzazione e il verde per l’intera piazza L’intervento di recupero di Asti Architetti ha coinvolto anche il contesto urbano con la pedonali...
Salva preferito
La nuova vita di Palazzo Odeon, l’ex cinema icona del centro di Milano
Progetto CMR firma la riqualificazione conservativa che lascerà anche una parte dedicata alle proiezioni cinematografiche Progetto CMR firma la riqualificazione conservativa che lascerà anche una parte dedicata alle pro...
Salva preferito
De Montel - Terme Milano: la riqualificazione delle ex scuderie
A Milano entro marzo 2025, sorgerà il più grande parco termale naturale urbano d’Italia. A Milano entro marzo 2025, sorgerà il più grande parco termale naturale urbano d’Italia. ...
Salva preferito
Come sta cambiando il quartiere di Porta Nuova
Ai grattacieli del centro direzionale si aggiungeranno edificii di ACPV Architects, Snøhetta e Park Associati: la visita del cantiere attorno alla fermata Gioia Ai grattacieli del centro direzionale si aggiungeranno edificii di ACPV Architects, Snøhetta e Pa...
Salva preferito
È aperta l’open call per la Milano Arch Week 2024
C’è tempo fino al 3 marzo per inviare le proposte per la sesta edizione, dal tema Weak Architectur. C’è tempo fino al 3 marzo per inviare le proposte per la sesta edizione, dal tema Weak Architectu...
Salva preferito
Ivory è l’ultimo progetto dello studio Piuarch a Milano
In piazzale Zavattari, la riqualificazione architettonica trasforma l’edificio anni ’50 in un progetto direzionale innovativo. In piazzale Zavattari, la riqualificazione architettonica trasforma l’edificio anni ’50 in un pro...
Salva preferito
Come cambiano le città
Future4cities è l’evento che a BASE milano prova a fare il punto su come riprogettare e reimmaginare le città in Italia, partendo da ciò che è già in atto. Future4cities è l’evento che a BASE milano prova a fare il punto su come riprogettare e reimmagin...
Salva preferito
Come sarà il Villaggio Olimpico dello Scalo di Porta Romana
Abbiamo visitato in anteprima il cantiere dell’area che ospiterà gli atleti durante Milano-Cortina 2026, che rivoluziona il quartiere a partire da un progetto di street art. Abbiamo visitato in anteprima il cantiere dell’area che ospiterà gli atleti durante Milano-Cortin...
Salva preferito
Spazi temporanei a Milano: la location dell'Ex Macello di Porta Vittoria
Intervista a Mario Viscardi, direttore creativo Piano B e Andrea Capaldi, direttore artistico di mare culturale urbano. A loro è affidato il progetto di valorizzazione degli spazi durante la fase di cantiere dell’area. Intervista a Mario Viscardi, direttore creativo Piano B e Andrea Capaldi, direttore artistico di ...
Salva preferito
Lo studio RPBW con Renzo Piano firma il masterplan Bovisa-Goccia
Il progetto punta a restituire un parco scientifico, un polo dell’innovazione con aree dedicate a servizi per gli studenti, per le imprese e per tutta la cittadinanza. Il progetto punta a restituire un parco scientifico, un polo dell’innovazione con aree dedicate a...
Salva preferito
Il nuovo grattacielo di Regione Lombardia, con la firma di Park Associati
L’intervento darà forma a nuovo luogo di lavoro che attiverà un processo di rigenerazione che insiste su un’area di 69mila metri quadrati. L’intervento darà forma a nuovo luogo di lavoro che attiverà un processo di rigenerazione che ins...
Salva preferito
Bosco della Musica: presentato il progetto per la nuova sede del Conservatorio di Milano
Apertura, inclusività e sostenibilità sono i temi cardine per la riqualificazione della periferia di Rogoredo. Apertura, inclusività e sostenibilità sono i temi cardine per la riqualificazione della periferia...
Salva preferito